Eventi

In occasione del 76° anniversario del debutto della leggendaria soprano Maria Callas all’Arena di Verona, il Palazzo della Gran Guardia ospita la mostra fotografica “100 volte Callas. La Divina e Verona”. L’esposizione rende omaggio all’incredibile carriera e vita personale di Callas, documentando i suoi primi anni sul palco dell’Arena e la sua relazione duratura con la città di Verona.

Maria Callas e Verona

Maria Callas, all’anagrafe Maria Anna Cecilia Sophia Kalogheropoulou (1923-1977), debuttò all’Arena di Verona il 2 agosto 1947 con “La Gioconda”. Il direttore artistico, Giovanni Zenatello, la portò a Verona da New York. In quel breve periodo, Callas si sarebbe innamorata dell’Italia, in particolare di Verona, dove si stabilì e dove avrebbe incontrato il suo futuro marito, Giovanni Battista Meneghini. La sua carriera, che la vedeva protagonista in sette produzioni all’Arena e un concerto al Teatro Nuovo fino al 1954, la portò ad essere conosciuta come “la Divina”.

100 Volte Callas. La Divina e Verona

La mostra “100 volte Callas. La Divina e Verona” è un viaggio emozionante attraverso la carriera e la vita privata di Maria Callas. Le fotografie sono opera di Filippo Tommasoli, con alcuni ritratti inediti che ritraggono la Callas negli anni cruciali del 1947 e del 1949. L’esposizione è curata dal nipote di Tommasoli, che porta il suo stesso nome. La mostra è allestita al piano terra del Palazzo della Gran Guardia, in Piazza Bra, ed è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 8.30 alle 20.30. Il percorso espositivo è suddiviso in sette sezioni tematiche, ciascuna dedicata a un aspetto diverso della vita di Maria Callas a Verona.

L’Archivio Tommasoli e il Patrocinio della Mostra

L’esposizione, patrocinata dal Comune di Verona, ha potuto contare sulla collaborazione dell’Archivio Tommasoli, che raccoglie le opere fotografiche di quattro generazioni dello Studio Tommasoli dal 1906 ad oggi. L’archivio, dichiarato bene di particolare rilevanza storico-artistica dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è una risorsa preziosa per la conservazione e la promozione della storia fotografica italiana. Inoltre, parte del materiale esposto proviene dall’Accademia Lirico Interpretativa Maria Callas di Zevio, che ha messo a disposizione del pubblico la collezione “Maria Callas Forever Divina”. La mostra sarà visitabile fino al 30 agosto.

In conclusione, “100 volte Callas. La Divina e Verona” è un affascinante viaggio nella vita e nella carriera di una delle più grandi soprano del mondo, Maria Callas. Una tappa imperdibile per tutti gli amanti della lirica e della fotografia, ma anche per coloro che vogliono scoprire un lato più intimo e personale di “la Divina”.