Da domenica 8 maggio 2022 prende il via la nuova iniziativa All’ombra della mura di Verona, organizzata dalla Fondazione DBA. Si tratta di tre appuntamenti pomeridiani – tra maggio e settembre – tenuti da esperti e storici per conoscere e approfondire il patrimonio cittadino legato alla cinta muraria.
Passeggiate domenicali per scoprire le mura veronesi
Tutti i cittadini veronesi potranno prendere parte a delle passeggiate domenicali pomeridiane e gratuite lungo le mura della città: a partire da domenica 8 maggio, le guide, esperte del territorio, accompagneranno i partecipanti in delle passeggiate itineranti lungo la zona collinare delle mura e nel percorso dei bastioni. L’iniziativa è pensata per far conoscere più da vicino la storia cittadina e della cinta muraria veronese.
Le fortificazioni della cittadina veneta sono infatti piuttosto complesse e racchiudono dentro di sé una storia molto articolata. Tra le rovine di cinte altomedievali erette da Teodorico nel V secolo, la cinta comunale e le fortificazioni scaligere risalenti al Trecento, le mura veronesi coprono quasi 1.000 anni di storia, nel corso dei quali Verona ha registrato molteplici mutamenti a livello demografico e urbanistico. Nonostante ciò, la città veneta ha sempre mantenuto salda l’importanza strategica, dato che era il punto nevralgico per le vie di comunicazione e dei commerci dell’Italia settentrionale.
Fondazione DBA ha voluto proporre questo ciclo di passeggiate con l’intento di far conoscere, anche ai veronesi stessi, la vera storia delle mura cittadine, che non viene spesso ricordata a dovere.
All’ombra delle mura: il programma di maggio
Attualmente l’iniziativa prevede tre appuntamenti: domenica 8 e 29 maggio e il 25 settembre. Il ritrovo è alle ore 15.00 e il punto di partenza varia a seconda della meta prevista. Domenica 8 la prima passeggiata con partenza da Piazza Arsenale – Conoscere il Parco delle mura e dei forti di Verona – prevede di addentrarsi verso Castelvecchio e il Parco delle mura. Giunti al parco, è prevista una pausa per consentire ad adulti e bambini di giocare e riposarsi. Domenica 20 maggio si svolgerà l’appuntamento Alla scoperta di San Zeno in Monte e le mura austriache.
La partenza è prevista dalle porte di Piazza Isolo alle ore 15.00. La guida condurrà i veronesi alla scoperta del complesso difensivo, spiegando le diverse peculiarità militari che si sono conservate nel corso dei decenni. L’ultimo incontro pianificato si svolgerà domenica 25 settembre, a conclusione del periodo estivo. La passeggiata – Alla scoperta delle mura veneziane – vedrà la partenza davanti a Porta Vittoria per dirigersi verso Campo Marzo e il Bastione delle Maddalene. Meta finale dell’incontro è Porta Vescovo. Infine, si ricorda che per ogni passeggiata è possibile richiedere la spiegazione anche in lingua inglese.
Informazioni utili: come partecipare alle iniziative di Fondazione DBA?
Le mura medievali veronesi sono una meta ideale per organizzare visite guidate e passeggiate didattiche: tra resti altomedievali, vicoli, piazze secondarie e scantinati dei palazzi è possibile effettuare una sorta di trekking urbano rimanendo a pochi passi da Verona centro, ma venendo a conoscenza di angoli sconosciuti anche agli abitanti stessi.
Per prendere parte alle passeggiate All’ombra della mura di Verona è consigliabile prenotare chiamando il numero 347 4400253 oppure direttamente sul sito web https//amici.fondazionedba.org, selezionando l’attività dal calendario. Le iscrizioni aprono la domenica precedente rispetto all’iniziativa. Le passeggiate hanno una durata di circa tre ore: dalle 15.00 alle 18.00. Attenzione: il calendario potrebbe subire cambiamenti o variazioni e si consiglia di verificare nei giorni precedenti all’iniziativa.