Eventi

La mostra “Animali del mondo antico”, allestita al Museo Archeologico al Teatro Romano di Verona, ha come scopo quello di mostrare al pubblico la collezione di tutti quegli oggetti messi insieme nel tempo dal museo stesso, più altri rinvenuti successivamente sul territorio.
Questa mostra è stata realizzata grazie allo scrupoloso lavoro svolto insieme dall’Assessorato della Cultura, Direzione dei Musei e la Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza.
Come suggerisce già il titolo dell’iniziativa il tema centrale sono proprio gli animali, più specificamente quelli legati agli usi, riti e tradizioni egizie.
Molti di questi erano infatti considerati sacri e venerati perché associati a divinità e non solo; gli Egizi erano molto scaramantici per cui consideravano alcuni animali portafortuna e altri al contrario portatori di calamità e sventure.
Essi erano molto affezionati ai loro animali domestici, al punto tale che si pensava di poterli portare con se anche dopo la morte, ragion per cui alcuni animali venivano mummificati e riposti poi in appositi sarcofagi costruiti per lo scopo.
Alla mostra “Animali del mondo antico”, esposta al Museo Archeologico al Teatro Romano di Verona, sono presenti dei pezzi di collezione in bronzo, che venivano considerati una sorta di contenitori che servivano in sostanza a conservare ancora il corpo e l’anima degli animali post mortem.
Culti, riti, offerte agli dei e antiche credenze, sono tutti elementi che combinati tra loro hanno contribuito a creare nel tempo un’immagine quasi fantastica di un’epoca così affascinante.

Le opere esposte

Sullo sfondo di un meraviglioso Museo Archeologico al Teatro Romano, situato nel quartiere Veronetta a Verona, potete ammirare la bellezza di opere in bronzo mai esposte al pubblico prima, queste si presentano come delle piccole sculture raffiguranti animali cari agli Egizi, tipo quelli che si credeva fossero legati a imponenti divinità, quali Giove, Atena ed altri altrettanto importanti.

Oppure alcuni come ad esempio la scultura in bronzo presente alla mostra, che rappresenta un cavallo marino all’incirca di età imperiale, figura legata ad una certa classe sociale e quindi ad un ruolo di successo e potere.

Raffigurazioni di animali erano presenti anche in case dell’epoca, in particolare sotto forma di rifiniture e dettagli o addirittura come accessori personali tipo spille pregiate.

Fra le altre opere in bronzo, è stata rinvenuta una statuetta raffigurante una dea circondata dai serpenti, non si capisce bene se l’intento della rappresentazione avesse un significato positivo o meno, in quanto la figura del serpente per gli Egizi era piuttosto ambigua, poteva stare a significare sia caos, scompiglio che guarigione e salute.

Questa statua insieme ad altre, è sopravvissuta all’incendio di un vecchio edificio romano, il materiale resistente del bronzo ne ha permesso la conservazione e queste nel tempo sono riuscite a riemergere alla luce.

Nella mostra trovano inoltre spazio anche figure decisamente immaginarie, al livello di sfingi e grifoni, sempre rigorosamente in bronzo.

Dove e quando

La mostra “Animali del mondo antico” è esposta al Museo Archeologico al Teatro Romano di Verona- Regaste Redentore 2.

Resterà aperta e disponibile al pubblico dal 25 ottobre 2022, fino al 1 ottobre 2023.

La mostra sarà visitabile tutti i giorni, tranne il lunedì di chiusura, dalle ore 10:00 del mattino fino alle 18:00 con ultimo ingresso consentito alle 17:30.

Biglietti e riduzioni

I biglietti sono acquistabili sia online, con la possibilità di poter scegliere a proprio piacimento anche l’ora dell’ingresso e quindi della visita, oppure fisicamente alla biglietteria del museo.

Il costo di un biglietto intero è di 4,50 euro ma vi sono riduzioni, ovvero il biglietto ridotto per gruppi formati da più di 15 persone, per scuole, persone under 60 e minori tra gli 8 e 14 anni accompagnati.

Non pagano l’ingresso invece, i residenti a Verona con più di 65 anni, i possessori di VeronaCard e disabili con eventuali accompagnatori.