In cimbro è Bulk, in tardo latino (da dove sembra derivare il nome) è Bobulca, letteralmente “pezzo di terra da arare e seminare“. Situata sui Monti Lessini, in provincia di Verona, questa piccola frazione (poco più di 500 abitanti) di Vestenanova è famosa fin dal XVI secolo per i suoi fossili di pesci, di cui il più conosciuto è Mene rhombea.
Già villaggio fortificato nel 1000 a.C., nel corso dei secoli ha visto diverse dominazioni tra cui quella romana, veneziana, francese e austriaca.
Tappa obbligatoria quando si visita questa località è il museo dei fossili, che con tre ampie sale espone esemplari fossili di pesci, piante ed altri organismi tra cui crostacei, meduse, insetti, vermi, ecc. vissuti durante l’Eocene (tra 50 e 40 milioni di anni fa), quando il clima era subtropicale.
Oltre all’area museale, il museo propone la “Passeggiata Paleontologica” che, scendendo al centro abitato, costeggia diversi affioramenti di rocce vulcaniche e sedimentarie, fossilifere e non, del Monte Postale e della Pesciara.
La Pesciara ed il Monte Postale sono due giacimenti poco distanti tra loro di origine marina, simboli della Paleontologia e riconosciuti in tutto il mondo per la loro importanza.
La Pesciara, giacimento più famoso fra i due, da la possibilità di esplorare suggestive gallerie sotterranee che si sviluppano all’interno dei calcari stratificati e che offrono una visione del lavoro necessario per la ricerca dei fossili e sono testimonianza dell’operato eseguito a mano dalla famiglia Cerato nel corso degli ultimi due secoli per riportare alla luce tali fossili.

La “Passeggiata Paleontologica”, inaugurata nel 2004, offre 3 percorsi di diversa lunghezza e durata (il più lungo è di 9km e ha un tempo di percorrenza di 4 ore) che partono tutti dal museo e lungo i percorsi ci sono vari punti panoramici per ammirare il paesaggio circostante, oltre alla presenza di varie bacheche informative ed esplicative. Dalle gallerie (la Pesciara) ai basalti colonnari (Monte Purga di Bolca) alla testimonianza della presenza di una spiaggia ricca di piccoli denti di squalo (Monte Spilecco).
Oltre alla “Passeggiata Paleontologica”, la Pro Loco di Bolca suggerisce altri percorsi che uniscono caratteri di interesse artistico, paesaggistico e naturalistico:
- Sentiero 1 (Giallo): Bolca, detriti basaltici, Loschi, Brusaferri, Monte Postale, Pessàra (zona degli scavi), Vegroni, Termine, Bolca.
- Sentiero 2 (Blu): Bolca, Chiesa, basalti colonnari, Monte Purga, entrata galleria, Bolca.
- Sentiero 3 (Blu – ridotto): Bolca, Chiesa, giro attorno al Monte Purga (basalti colonnari), Bolca.
- Sentiero 4 (Rosso): Bolca, sorgenti dell’Alpone, Monte Spilecco, Monte Pergo (m.945), le Colle, Faedo (giassàra), Gaggi (antico mulino), Camponogara, Fienile, Bolca.
Allontanandoci leggermente dalla frazione di Bolca, i suggerimenti di percorsi per gite fuori porta non diminuiscono ed ecco che la Val d’Alpone (sud) offre 4 escursioni che vanno dai 5km ai 20km:
- Vestenanova (5 km), con Vestenavecchia e Castelvero: chiesa di S. Antonio del XII secolo con pregevoli affreschi, parrocchiale di San Leonardo in stile neoclassico dell’ottocento, contrada Corte, cascate Stanghellini, valle dei mulini.
- S. Giovanni Ilarione (12 km): chiesetta di San Zeno, basalti colonnari.
- Montecchia di Crosara (17 km): chiesa di S. Salvatore del X-XI secolo, reperti romani.
- Roncà (20 km): Museo Paleontologico e Naturalistico (vertebrati ed invertebrati, resti di sirenidi).
Anche i territori a Nord e a Ovest di Bolca non sono da meno, e se volete visitare un museo etnografico o un centro delle erbe e piante officinali o siete curiosi di scoprire di più sulla lingua cimbra, qui alcuni suggerimenti:
- San Bortolo (4 km): Museo Etnografico dei Trombini.
- Sprea (3,5 km): Centro delle erbe e delle piante officinali (Erbecedario della Lessinia).
- Campofontana (10 km): Centro estivo ed invernale. Escursioni a Lobbia, Telegrafo (m.1563) e Gruppo del Carega.
- Giazza: Museo Etnografico dei Cimbri, sede del Curatorium Cimbricum Veronense e del centro di documentazione della lingua “cimbra” (alto tedesco).