Events

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la fiera Art Verona, che si terrà nella città scaligera dal 14 al 16 ottobre 2022. Si tratta di una manifestazione giunta alla sua diciassettesima edizione e che si preannuncia molto interessante e ricca di novità. Ma scopriamo insieme di cosa si tratta e quali sono i punti salienti della rassegna.

La Fiera Art Verona

La Fiera Art Verona può essere intesa come la manifestazione delle gallerie d’arte moderna e contemporanea con lo scopo di far conoscere e proporre le nuove tendenze del panorama artistico internazionale. La rassegna di quest’anno si svolge sotto la direzione artistica di Stefano Raimondi che si avvale di una squadra consolidata per organizzarla e soprattutto per farla svolgere in un momento storico e in un contesto complessivo alquanto critico. I continui cambiamenti hanno portato la necessità di avere un nuovo modello di fiera caratterizzata dalla circolarità, globalità, accessibilità e integrazione con i nuovi modelli digitali.

La parte grafica della fiera si basa su una nuova identità visiva che vede come protagonisti i paesaggi naturali del nostro paese come le Terme di Saturnia, la Baia delle Zagare, Valpolicella, Scala dei Turchi e il Monte Bianco; i panorami suggestivi di queste zone comportano che il tempo possa essere considerato come misterioso e affascinante. La mission della fiera è in ogni caso assicurata: valorizzare e sostenere il sistema dell’arte italiano. Per raggiungere questo obiettivo, tutta l’organizzazione è rivolta alla cura e varietà della proposta, porre la massima attenzione verso il collezionista, le relazioni e il contesto del territorio. Attraverso questi canali, ci si pone anche l’obiettivo di attirare un pubblico maggiore e di diverse fasce generazionali.

La rassegna si svolgerà nel quartiere fieristico di Veronaferie che quest’anno potrà contare anche sul nuovo ingresso re Teodorico.

I dettagli dell’evento

Il programma di questa edizione si preannuncia davvero molto interessante, in virtù della presenza di 140 gallerie d’arte, con la possibilità di una preview delle stesse nella giornata di giovedì 13 ottobre; partecipano inoltre case editrici, musei, realtà indipendenti con progetti specifici. I vari espositori sono suddivisi in 9 diverse sezioni, o per meglio dire aree tematiche, in modo da poter offrire un’ampia proposta di arte moderna e contemporanea.

Un punto nuovo della rassegna, e che si identifica con la necessità di una evoluzione anche in termini della proposta, è dato dalla interazione con ospiti internazionali.

Sono diverse le novità di Fiera Art Verona a partire innanzitutto dalla prima edizione di Visiting Curator, un progetto pluriennale che coinvolge direttori e curatori di istituzioni artistiche internazionali. Abbiamo poi le sezioni Habitat e Curated By, l’interessante mostra Camera, dove sono presentate le collezioni video sia nazionali che internazionali e infine il premio ArteMuseo che prevede ben 11 riconoscimenti in fiera. Ospite importante della manifestazione è Stefano Arienti che sarà presente a Red Carpet.

Perché alloggiare a Villa Nichesola

Chi ha necessità di trovare un alloggio per la 3 giorni di Fiera Art Verona, troverà la location ideale in Villa Nichesola, un’antica residenza nobiliare completamente immersa nel verde. Quest’ultima circostanza permetterà di godere di riposo e relax in un’atmosfera unica e allo stesso tempo, permetterà di raggiungere il capoluogo veronese in pochissimo tempo; la struttura infatti dista solo 15 Km da Verona, facilmente raggiungibile percorrendo l’antica via Postumia. Il soggiorno a Villa Nichesola sarà unico e ricco di charme e, approfittando di un attimo di pausa, sarà possibile fare un tuffo in piscina e sdraiarsi a prendere il mite sole di ottobre; in alternativa si potranno percorrere i filari delle viti, lungo la via del Valpolicella e Soave, e immergersi in un territorio unico e ricco di tradizioni.

Le camere sono accoglienti e dotate di ogni comfort in modo da permettere agli ospiti di passare un soggiorno piacevole e rilassante a due passi da Verona e dalle altre città venere.