Events

Lo sanno anche i bambini: San Valentino è la Festa di tutti gli innamorati. Ma a Bussolengo, ridente cittadina a una decina di chilometri a ovest di Verona, il 14 febbraio è molto più che la classica ricorrenza tanto cara alle coppie che si amano; infatti, in questo paese sulla strada che porta al lago di Garda, ogni anno, nella settimana che va dall’11 al 14 febbraio, ha luogo la consueta “Fiera di San Valentino”, in onore del Santo Patrono della città.

Fiera di San Valentino a Bussolengo, molto più che una semplice festa

Si tratta di un evento dalla tradizione secolare che da oltre trecento anni anima questa cittadina, coinvolgendo tutti i suoi abitanti e richiamando ospiti e turisti provenienti da ogni parte d’Italia.

Quella che avrà luogo tra qualche giorno sarà la 311esima edizione e l’emergenza Covid, che pure ha messo in discussione lo svolgimento dell’intera manifestazione, in questo caso è stata aggirata con una soluzione semplice ma decisamente efficace: tutte le iniziative relative alla “Festa di San Valentino” avranno luogo all’aperto.

Certo, mancheranno i capannoni, gli stand e gli spettacoli all’interno del Palatenda, ma i turisti e i visitatori potranno godere dell’operato della grande cucina all’aperto che verrà allestita nella piazzetta vicina alla Chiesa di San Valentino e che si farà carico di offrire a tutti i cittadini le migliori prelibatezze locali.

Nei giorni della Fiera si rinnoverà il concorso “La trippa pì bona de San Valentino”, manifestazione che vedrà coinvolti i ristoratori professionisti del Comune di Bussolengo e quelli di San Vito al Mantico, piccola frazione limitrofa.

Fiera di San Valentino a Bussolengo, ecco alcuni tra gli altri eventi principali

Lo sanno anche i bambini: San Valentino è la Festa di tutti gli innamorati. Ma a Bussolengo, ridente cittadina a una decina di chilometri a ovest di Verona, il 14 febbraio è molto più che la classica ricorrenza tanto cara alle coppie che si amano; infatti, in questo paese sulla strada che porta al lago di Garda, ogni anno, nella settimana che va dall’11 al 14 febbraio, ha luogo la consueta “Fiera di San Valentino”, in onore del Santo Patrono della città.

Fiera di San Valentino a Bussolengo, molto più che una semplice festa

Si tratta di un evento dalla tradizione secolare che da oltre trecento anni anima questa cittadina, coinvolgendo tutti i suoi abitanti e richiamando ospiti e turisti provenienti da ogni parte d’Italia.

Quella che avrà luogo tra qualche giorno sarà la 311esima edizione e l’emergenza Covid, che pure ha messo in discussione lo svolgimento dell’intera manifestazione, in questo caso è stata aggirata con una soluzione semplice ma decisamente efficace: tutte le iniziative relative alla “Festa di San Valentino” avranno luogo all’aperto.

Certo, mancheranno i capannoni, gli stand e gli spettacoli all’interno del Palatenda, ma i turisti e i visitatori potranno godere dell’operato della grande cucina all’aperto che verrà allestita nella piazzetta vicina alla Chiesa di San Valentino e che si farà carico di offrire a tutti i cittadini le migliori prelibatezze locali.

Nei giorni della Fiera si rinnoverà il concorso “La trippa pì bona de San Valentino”, manifestazione che vedrà coinvolti i ristoratori professionisti del Comune di Bussolengo e quelli di San Vito al Mantico, piccola frazione limitrofa.

Fiera di San Valentino a Bussolengo, ecco alcuni tra gli altri eventi principali

Nel corso della Fiera (cioè, nei giorni tra venerdì 11 e lunedì 14 febbraio), lungo le strade del centro cittadino, si potrà ammirare la consueta e ricchissima esposizione sia di macchine e di attrezzature agricole, sia di un’ampia gamma di prodotti dei vivai locali; mentre macchinari e trattori d’epoca faranno bella mostra di sé nell’ampio spazio di Piazza Nuova.

All’interno del Piazzale Vittorio Veneto sarà possibile passeggiare tra le bancarelle del mercatino allestito per l’occasione; inoltre, nello stesso Piazzale troverà posto, per la gioia di tutti i bambini, un coloratissimo Luna Park.

Non mancherà il suggestivo omaggio della Rosa di San Valentino alle coppie sposate da 25, 50, 60 e 70 anni (e oltre), mentre chi avrà voglia di immergersi in un’atmosfera più mistica potrà effettuare la visita guidata della Chiesa di San Valentino e della Chiesa di san Rocco.

Altre interessanti iniziative prenderanno vita in via Paolo Veronese. dove si potrà camminare all’interno di un vero e proprio “Villaggio Medievale”, e a Villa Spinola, nella quale troverà posto la mostra a carattere storico “L’Esodo degli Italiani dall’Istria”.

Questo, e molto altro, in realtà, verrà proposto a chi vorrà trascorrere la festa di san Valentino (e i giorni immediatamente precedenti al 14 febbraio) a Bussolengo dove, per tutto il mese di febbraio, sarà anche possibile accedere a una grande pista di pattinaggio allestita in Piazza del Grano.

Fiera di San Valentino a Bussolengo, un po’ di storia

Ci sono tracce della Fiera di San Valentino a Bussolengo fin da epoche davvero remote.
Sono, infatti, risalenti al 1711 le prime notizie di questo avvenimento. La storia racconta che in quell’anno gli abitanti del paese che allevavano il bestiame affidarono le loro preghiere all’amatissimo Santo Patrono (San Valentino, per l’appunto), affinché egli proteggesse tutti gli animali da una epidemia devastante che stava decimando le mandrie dei paesi vicini. Tutte le bestie di Bussolengo si salvarono e da quell’anno in poi le edizioni della fiera del bestiame (che in realtà si svolgeva da qualche anno) iniziarono ad essere contate, diventando una tappa annuale importante per l’intera cittadinanza.

Nei tempi più antichi, quella che poi sarebbe diventata una festa globale e organizzata su più fronti, era un evento che simboleggiava il confine temporale tra inverno e primavera, periodo perfetto per la semina e la compravendita del bestiame.
Bussolengo, nella settimana che comprendeva il 14 febbraio, automaticamente univa le celebrazioni e le feste per il Santo Patrono alla fiera vera e propria. Col passare degli anni e il miglioramento tecnologico, il commercio delle bestie è stato sostituito dall’esposizione e dalla vendita di trattori e macchine agricole di ogni tipo.

In epoca attuale la Fiera di San Valentino è andata sempre più evolvendosi, trasformandosi in quella che adesso è un vero e proprio concentrato di eventi e manifestazioni di vario tipo, coinvolgendo sia adulti che bambini.
Si va, infatti, dal Luna Park, cui accennavamo prima, ai mercatini; dai concorsi di poesia alle serate di musica country; dai giri turistici per chiese alla vendita di ottima porchetta e di frittele tipiche.

Insomma, un evento a tutto tondo assolutamente da non perdere.