Events

Le meravigliose ed antiche volte e le pupitre secolari delineano il cielo e la via entro i quali è stato realizzato il lavoro dei lieviti e del passare del tempo. Questi due elementi sono i più importanti, insieme alla competenza e alla passione dello chef de cave e del suo team, per giungere all’eccellenza che contraddistingue le Tenute Franciacorta di Castello Bonomi.

Le cantine di Castello Bonomi

Il restauro delle storiche cantine e la realizzazione di nuovi ambienti interrati ha fatto sì che le cantine della tenuta Castello Bonomi si estendano per oltre 1500 metri quadrati.
Le sofisticate aree climatizzate a diverse temperature, utilizzate come barericaie, permettono di affinare alle migliori condizioni i vini rossi, bianchi ed i Franciacorta DOCG, nelle botti di rovere francese.

Le cantine di produzione sono dotate di torchi con presse pneumatiche, di pompe peristaltiche e di vasche in acciaio dal clima controllato.
Nella cantina di affinamento sono presenti grosse cataste di bottiglie affinanti sui lieviti, immense file di pupitre che compiono il ciclo di produzione, e delle bottiglie che attendono con pazienza di maturare per minimo 8 mesi dalla sboccatura.

L’azienda produce annualmente all’incirca 150mila bottiglie, di cui 100mila di Franciacorta Satèn, CruPerdu, Rosé, Cuvée Lucrezia e Lucrezia Etichetta Nera, Millesimato, Cuvée del Laureato; le restanti bottiglie i Curtefranca: Conte Foscari, Solicato e Cordelio.

Apertura al pubblico

Castello Bonomi apre al pubblico le sue storiche cantine e accoglie i propri visitatori nella antica e meravigliosa tenuta.

E’ possibile effettuare un percorso ai piedi partendo dal Monte Orfano, per visitare le meraviglie di Castello Bonomi: i segreti della cantina, costituita da volte e pupitre, il parco secolare del Castello, i vigneti ed i vecchi cru riportati alla luce dagli enologi. Gli ospiti potranno poi degustare i pregiati Franciacorta con specialità gastronomiche attentamente selezionate.

E’ possibile effettuare visite con obbligo di prenotazione nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00; il sabato viene effettuato orario continuato dalle 9:00 alle 17:30. E’ possibile visitare il sito www.castellobonomi.it per prenotare immediatamente la propria visita, oppure scrivere a info@castellobonomi.it per qualsiasi informazione, per effettuare prenotazioni o qualsiasi richiesta circa i tour o i pacchetti enoturistici, pensati ad hoc per i propri clienti.

Castello Bonomi è da sempre partner di Love in Franciacorta ed è la location ideale per chi decide di organizzare il proprio matrimonio nell’antica cantina. Questa Tenuta è la scelta più indicata per chi è amante dell’armonia e della tranquillità, della natura e dei suoi profumi poiché si trova alle pendici del Monte Orfano ed è contornata da tantissimi vigneti e da uno splendido paesaggio.

Castello Bonomi è di proprietà dei Paladin e il nome della sua cantina ha origine dall’edificio ottocentesco che ne fa da sede e che si trova al centro di un giardino incantevole dotato di terrazza.
Nei vigneti di Castello Bonomi la vendemmia viene da sempre effettuata manualmente. La resa per ettaro è bassa, e ciò rappresenta l’alta qualità di ciascun grappolo d’uva. Grazie alle temperature ad hoc, le uve Pinot Nero e Chardonnay maturano perfettamente su viti che vengono fatte crescere a spalliera e sono distribuite su di una superficie di 24 ettari, all’altitudine di 275 metri. Monte Orfano è un posto meraviglioso, tra i più antichi cimeli geologici della Pianura Padana ed i suoi terreni calcarei sono ricchi di ciottoli e di sassi e ciottoli, creati sollevamento tettonico.

La categoria di Franciacorta Bonomi si caratterizza da un’elegante struttura e mineralità, grazie alla coltivazione del Pinot Nero, di altissimo livello. Le parole chiave di questo luogo magico sono sicuramente carattere, longevità, sapidità e complessità poiché descrivono al meglio il risultato del sud della Franciacorta.