Events

Ritornano le giornate miti e con loro la voglia di poter approfittare degli splendidi paesaggi del Veneto, con le sue valli ricche di storia e di itinerari sempre da riscoprire anno dopo anno.

Aprile diventa, quindi, il mese ideale per prendere in considerazione una delle escursioni storiche e naturalistiche più apprezzate dagli amanti dell’enogastronimia italiana e della storia del territorio veneto in particolare.

Escursione nella Valle d’Illasi

Bella e suggestiva come solo le città di lunga tradizione medievale sanno essere, la città di Illasi è famosa per l’olio e il vino che il suo territorio è in grado di offrire da decenni, ma anche per il suo Castello che si distende sulla sommità di una collina e che rimane sempre uno dei luoghi più fotografati del territorio. Si tratta di un antico maniero medievale che venne costruito per difendere e controllare, insieme al Castello di Soave, il borgo di Illasi e i percorsi di fondovalle.

Come è avvenuto negli anni scorsi, anche quest’anno viene riproposta una delle escursioni storico-naturalistiche più apprezzate del territorio veneto e, più precisamente, quella che fa vivere ai suoi partecipanti una totale immersione nei territori della Valle d’Illasi, con i suoi vigneti fiorenti, i paesaggi a perdita d’occhio e le storie che si legano alle leggende del posto.

L’escursione si snoda lungo una parte della Via Vecia della Lana che attraversa le colline del Soave fino ad arrivare alla Val Tramigna e alla Valle d’Illasi. Qui, oltre ad attraversare vigneti e uliveti ricchi di frutti e di storia, è possibile ascoltare la storia e le leggende legate alla chiesetta di San Colombano e al Castello d’Illasi.

Si tratta di un percorso ad anello al termine del quale è prevista una degustazione di vino dell’Azienda Antica Corte che si trova in Contrada Pressi di Costeggiola di Soave.

Il territorio veneto, quindi, è ancora una volta pronto per accogliere e incantare i suoi numerosi estimatori, italiani e non solo.

Quando avviene l’escursione e cosa portare con sé?

L’escursione nella Valle d’Illasi avrà luogo domenica 30 aprile e, per venire incontro alle esigenze di tutti e al numero solitamente elevato di richieste di partecipazione, si svolgerà in base a due turni: il primo partirà alle 10:30 del mattino, il secondo alle 15:00 del pomeriggio.

A tal proposito, è importante prenotare il proprio turno sul sitoin modo da avere la certezza di poter partecipare all’escursione.

Una volta prenotato il proprio turno, ci si ritrova domenica 30 aprile a Cazzano di Tramigna (VR) presso il parcheggio Località Do’ 2 per cominciare insieme questo affascinante percorso che durerà all’incirca due ore e mezza e si snoderà lungo circa sei chilometri di strada facilmente percorribile visto il basso dislivello che è possibile incontrare.

Nonostante il percorso facile seguire, è fondamentale essere dotati di abbigliamento comodo e adeguato alla stagione e al luogo come, ad esempio, maglie e pantaloni adatti alle escursioni, scarpe da trekking e acqua nel proprio zaino..

Ulteriori utili informazioni

Chi vuole può portare con sé i propri cani tenuti al guinzaglio, mentre i bambini è bene che siano abituati a camminare per godersi anche loro il percorso, non a caso non è un’escursione adatta ai passeggini.

Come accennato poco sopra, è fondamentale prenotare la propria presenza per poter godere appieno di questa suggestiva escursione il cui biglietto ha un costo 13 euro per gli adulti e solo 5 euro per i ragazzi fino ai 16 anni. La quota comprende la presenza della guida naturalistica che accompagnerà i partecipanti per tutta la durata del percorso e un calice di vino da degustare alla fine dell’escursione nell’azienda vinicola Antica Corte.