Events

Dopo uno stop di circa tre anni dovuto alla pandemia di Covid si torna finalmente, in questo 2022 a celebrare nella bella città di Verona il “festival degli aquiloni” organizzato dall’Avis comunale di Caldierino e Caldiero.
Tuttavia quest’anno al carattere informale e gioioso che ha sempre caratterizzato questa festività veronese, si aggiungerà anche un forte aspetto emotivo.

Infatti, la presentazione del Festival degli aquiloni tenutasi all’interno dell’auditorium comunale di Caldiero è stata promossa una proposta di rinnovazione: perché non rendere il tradizionale festival degli aquiloni di Verona un’occasione unica per riunire le famiglie e passare del tempo tutti insieme?

Festival degli Aquiloni della città di Verona: come nasce l’idea e in cosa consiste?

Prima di passare nel dettaglio e descrivere in che cosa effettivamente consisterà la rinnovazione del festival degli aquiloni a partire quest’anno, vale la pena fare un passo indietro e capire bene che cosa sia effettivamente questo festival.
Il festival degli aquiloni è una simpatica iniziativa e si tratta nello specifico di una giornata dedicata ai bambini (dai bebè ai preadolescenti come riferimento d’età) durante la quale i nostri pargoletti possono imparare a costruire uno dei più divertenti e stimolanti giochi di tutti i tempi: gli aquiloni.

Il luogo dove si tiene la festa generalmente viene anche allestito con giochi gonfiabili e vengono organizzate numerose attività interessanti, come per esempio giri a cavallo gratuiti.
Ma non finisce qui. A partire da mezzogiorno, infatti, aprono gli stand e i chioschi gastronomici che rimangono aperti fino a tarda sera. Qui si possono degustare numerosi piatti tipici della tradizione veronese e trascorrere una bella giornata in un ambiente allegro e piacevole.

Come cambia il tradizionale festival degli aquiloni di Verona a partire da quest’anno?

A partire dall’edizione del festival di quest’anno, il festival degli aquiloni di Verona assumerà un valore veramente speciale andandosi a unire con il progetto “Mamme al cielo”, un’associazione no profit di carattere volontario che coinvolge e rende protagoniste le madri che hanno dovuto far fronte alla perdita di un figlio neonato.

Questo progetto, nato nel 2016 grazie a un’idea dell’ Avis comunale di Caldierino e Caldiero, si pone l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare all’all’ospedale Fracastoro di San Bonifacio.
La prima edizione del festival della famiglia di Verona, che avrà luogo il giorno 8 maggio presso le terme di Giunone, unirà grandi e piccini: i genitori e i figli impareranno assieme a costruire gli aquiloni!

L’importanza e il valore del nuovo festival

L’unione dei due progetti non è soltanto un simpatico pretesto per far divertire i bambini questi 8 maggio, il significato che ha dietro è in realtà molto profondo e dietro alla facciata informale del progetto si celano due importanti scopi.

Il primo è sicuramente fornire l’occasione per sottolineare l’importanza di trascorrere del tempo tra genitori e figli non dando mai per scontato il tempo passato in famiglia.
Il secondo obiettivo, ma non per importanza, riguarda invece l’Avis stesso. Sarà infatti una bella opportunità per l’associazione, che organizza e sponsorizza l’evento, di ricordare l’importanza del dono del sangue e invogliare i partecipanti a fare del bene alla comunità nel nome della famiglia.

In quest’ottica il festival non è pensato solamente per le famiglie, chiunque sia intenzionato a donare sangue all’Avis o a fare donazioni al progetto “Mamme al cielo” (o semplicemente gli amanti degli aquiloni!) sono i benvenuti in questa giornata all’insegna del divertimento e dell’accoglienza.