Events

Il patrono del comune di Colognola ai Colli, in provincia di Verona, è San Biagio (Sebestea III secolo, Sebestea 3 febbraio 316).

La Festa di San Biagio

Per rendere omaggio a questo santo che è stato un importante medico al quale sono stati attribuiti numerosi miracoli, gli abitanti del paese di Colognola ai Colli organizzano una grande e lunga festa, la quale vanta una lunga tradizione. Durante i giorni di festività dedicati al patrono San Biagio sono previste varie degustazioni di prodotti tipici veneti e della zona di Colognola ai Colli e dintorni. Il paese di Colognola ai Colli è sicuramente rinomato per la produzione del vino Soave e del vino Valpolicella, vini famosi esportati ed apprezzati in tutto il mondo. Questa zona vanta anche la produzione di un olio di altissima qualità: l’olio extravergine di oliva Veneto Dop, una vera chicca. E non finisce qui: solo a Colognola ai Colli potrai trovare questa particolare ed unica varietà di piselli: il pisello Verdone nano. Durante questi giorni di festa, le strade del paese ospitano numerosi stand enogastronomici di prodotti locali. Colognola ai Colli è una meta degna del più auspicabile turismo culinario. L’atmosfera di festa è conferita anche dalle serate musicali che vengono organizzate durante tutti i giorni delle festività dedicate al patrono, e che si svolgono sotto una calda tensostruttura. Grazie al riscaldamento, i chioschi enogastronomici possono restare al caldo e quindi riescono a restare aperti tutte le sere, a prescindere dal tempo che fa (e di solito fa molto freddo a febbraio).

Il Carnevale Colognese

Un’altra festività molto sentita e da lungo celebrata dagli abitanti del paese di Colognola ai Colli è il carnevale. In genere l’attrazione principale della festività cade di domenica, quando le strade della città fanno da palcoscenico alla maestosa sfilata dei carri allegorici tipicamente carnevaleschi. Ma anche nel resto dei giorni i festeggiamenti sono sempre all’ordine del giorno.

Le festività dedicate al patrono San Biagio e i giorni di festa del Carnevale di Colognola ai Colli sono degli eventi davvero suggestivi, da non perdere! Continua a leggere se vuoi venire a trovarci e se vuoi scoprire le date, i programmi e gli orari nei quali si terranno i prossimi giorni di festa.

Il nostro consiglio è infatti quello di visitare Colognola durante il carnevale e durante le festività dedicate al santo patrono.
I dati presenti sul sito potrebbero essere soggetti a eventuali cambiamenti, modifiche, rinvii o addirittura annullamenti. Infatti, a causa della pandemia causata dal coronavirus negli ultimi due anni, i festeggiamenti non possono più purtroppo svolgersi come una volta. Per questo motivo ti invitiamo a contattarci per ricevere ulteriori informazioni e per qualsiasi richiesta di chiarimento e/o delucidazione circa gli eventuali giorni di festa del santo patrono e di carnevale e su come e quando questi avranno luogo.

Maggiori dettagli

Gli organizzatori che si prendono cura di questi eventi restano disponibili al seguente indirizzo di posta elettronica: info@viaggiareinveneto.it
Non esitare a contattarli, saranno ben lieti di renderti partecipe delle ultime news e di darti consigli riguardanti alloggi e attività.
Ad esempio, scommettiamo che non sapevi che Colognola è famoso come il paese dei sentieri! Ci sono infatti ben dodici itinerari percorribili per andare alla scoperta delle incantevoli colline e ville che fanno da sfondo all’incantevole panorama colognese. Contattaci per avere più informazioni e per avere la mappa dove sono segnalati i punti di ristoro dove potrai fermarti a riposare, le fontanelle d’acqua e, ovviamente, le cantine! Scopri tutto quello che c’è da sapere di utile sui servizi di accoglienza: la possibilità di noleggiare biciclette, i migliori ristoranti dove fermarti a mangiare le specialità locali di Colognola, i migliori alloggi disponibili e l’area sosta camper).