Dal 2 al 5 marzo 2022 si terrà a Verona la 115° edizione di Fieragricola, evento internazionale sul futuro dell’agricoltura. Infatti Fieragricola in Italia accompagna il settore primario (agricoltura e allevamento) nel proprio sviluppo e rinnovamento dal 1898.
In principio l’evento, promosso da Veronafiere, era previsto dal 26 al 29 gennaio 2022 ma c’è stata una riprogrammazione a causa dell’aumento dei contagi dovuti al Covid-19 registrato a inizio anno. La posticipazione ha interessato anche il Summit internazionale per esaminare gli obiettivi della Riforma della Politica Agricola comune che entrerà in vigore il 1° gennaio 2023.
Questa edizione di Fieragricola tenterà di presentare soluzioni, chiavi di lettura e strumenti innovativi e sostenibili in grado di sfidare i cambiamenti in atto grazie a convegni, workshop e dibattiti organizzati con numerosi esponenti del settore. Inoltre, questo evento sarà un’opportunità di formazione e aggiornamento sia per chi già lavora nel settore primario e sia per coloro che desiderano farlo sia a livello nazionale che internazionale.
Gli obiettivi dell’evento
Fieragricola 2022 attraverso il perseguimento di obiettivi fondamentali che conciliano produttività, innovazione e sostenibilità, propone l’adozione di un differente paradigma culturale in agricoltura e nell’allevamento :
- L’utilizzo diffuso di nuove tecnologie per aumentare la produttività agricola e renderla sempre più efficiente;
- Rendere le cooperazioni sempre più internazionali al fine di ampliare le reti di scambio agroalimentare;
- Riduzione degli sprechi e dell’impatto ambientale attraverso metodi di produzione responsabili che adottino pratiche di rigenerazione delle risorse idriche e del suolo e di protezione delle risorse naturali;
- Sviluppo futuro di agricolture alternative come quella verticale e urbana.
Aree tematiche espositive
Fieragricola dedicherà i proprio spazi agli 891 espositori (di cui 108 esteri) che saranno suddivisi per settore in sei aree tematiche:
- Meccanizzazione: saranno esposte le più recenti invenzioni tecnologiche per la meccanizzazione dei processi produttivi dell’intera filiera agricola (macchine per lavorare, seminare, irrigare e concimare il terreno e per la raccolta, lo stoccaggio e il trasporto dei prodotti);
- Pesticidi, fertilizzanti e sementi: presentazione sui prodotti più all’avanguardia e sulla trasformazione di scarti per la produzione di fertilizzanti;
- Vigneto e frutteto: area dedicata a queste due colture di elevata valenza per l’agricoltura mediterranea;
- Digital farming: area trasversale dedicata alle innovazioni più all’avanguardia per il controllo da remoto di allevamenti e colture attraverso la robotica e i droni;
- Energie rinnovabili: spazio dedicato alle energie pulite, innovabili e sostenibili prodotte utilizzando reflui zootecnici e scarti agricoli. In questo caso la produzione segue del tutto i principi dell’economia circolare (biogas e biometano) consente di contrastare gli aumenti che coinvolgono l’energia. Inoltre sarà trattato anche il tema della produzione di energia agro-voltaica per il recupero di immobili rurali e cascine;
- Zootecnia: tecnologie per l’automazione nelle stalle, miglioramento dei mangimi, il perseguimento del benessere animale per l’avicoltura, bovinicoltura e suinicoltura, l’uso della genetica per migliorare il tasso di riproduzione, la longevità e la produttività di latte nei bovini.
Iniziative speciali
Uno dei punti di forza di Fieragricola è la dinamicità dell’evento. Infatti oltre alle esposizioni canoniche, saranno presenti delle iniziative speciali per dare l’opportunità ai visitatori di vivere in modo attivo la manifestazione. Anche per la 115° edizione, quindi, saranno presenti:
- Le aree esterne per l’esposizione di mezzi e macchine agricole in movimento (sempre più apprezzate dai visitatori);
- II corsi di potatura, dendrochirurgia e controllo della chioma di vigne e alberi da frutto;
- Le rassegne tecnico-divulgativa delle specie e razze allevate in Italia a cura dell’Associazione Italiana Allevatori e delle Associazioni Nazionali Allevatori di razza e specie;
- Mostra Nazionale del libro genealogico razza bruna italiana e concorso Original Braunvieh (bruna Alpina Originale);
- L’European Holstein Open Show ossia una mostra dedicata all’esposizione delle razze bovine Holstein (Red e Jersey).