Events

L’Arena di Verona è pronta per accogliere il 21 settembre 2021, sul glorioso palco delle immortali Marce Trionfali, l’espressione dei migliori artisti italiani pronti a rendere omaggio al cantautore e filosofo siciliano scomparso il 18 maggio di quest’anno.

L’amore per Franco Battiato non si è spento: con un Concerto lui dedicato torna forte il ricordo dell’artista

L’artista ha lasciato ovviamente un vuoto nel panorama colto della musica italiana, ma in quel vuoto c’è l’amore non solo del pubblico, ma di tanti artisti che hanno scelto il Maestro come ispirazione e faro illuminante delle loro carriere.
Parafrasando una celebre frase, contenuta in un testo del poeta e musicista:
‘Vivere non è difficile potendo poi rinascere.
Cambierei molte cose un po’ di leggerezza e di stupidità’,
una frase estrapolata dalla canzone ‘L’animale’ del 1985 nella quale c’è parte del senso di questo grande concerto tributo all’artista.
All’Arena di Verona, il 21 settembre, sarà semplice vivere e la rinascita passerà attraverso il ricordo di un filosofo che ha scelto la musica per raccontare la sua vita e la vita di tutti noi attraverso la riflessione sulle piccole e grandi cose, sul senso della ricerca di Dio, qualunque Dio per non sentirsi soli in questo piccolo, immenso universo che non conosciamo davvero sino in fondo.

‘Invito al viaggio’, un concerto che porterà il pubblico ovunque voglia andare

Appare quasi assurdo intitolare il tributo all’Arena ‘Invito al viaggio’, proprio in questi momenti così limitanti dal punto di vista degli spostamenti.
Così non è, perché il viaggio può anche essere metafisico e ricordare Battiato attraverso i tributi che gli artisti proporranno al pubblico del grande anfiteatro scaligero sarà un vero viaggio nel profondo di ognuno di noi e ciò vale per gli spettatori così come vale per gli artisti che canteranno le canzoni del Maestro.
Già dal 15 luglio sono stati resi disponibili i biglietti per i posti riservati, dal 19 dello stesso mese anche le gradinate sono state messe in vendita sui circuiti maggiori delle prenotazioni anche online, ma la disponibilità relativa agli ultimi posti concede ancora per qualche giorno di poter concedere di sognare coloro che intendono partecipare un evento di massa, raccolti attorno ad un ‘all stars’ della musica italiana che celebrerà anche i quarant’anni d’uscita del primo e vero grande successo mediatico di Franco Battiato: ‘La voce del Padrone’, un album che ha segnato l’estate 1981 indelebilmente, da lì l’ascesa continua sino alla celebrità assoluta.

Arrangiamenti originali per ricordare Battiato così come lui vorrebbe

Il comitato organizzatore, dal punto di vista artistico, ha lasciato linee guida ben precise agli artisti invitati durante questo incredibile concerto commemorativo: le partiture originali non devono essere riviste in chiavi diverse da quelle che volle Battiato nel momento che rese su disco le sue opere, motivo per il quale gli artisti coinvolti saranno obbligati a ‘vestirsi’ dei panni morali e artistici del Maestro per rendere al meglio un ricordo che è tanto dolce quanto amaro.
In questo modo l’assenza diverrà presenza e Battiato eleggerà su un palco dove hanno, nella lirica, aleggiato i fantasmi di Regine dell’Opera, di Macbeth, di grandi artisti in genere il cui ricordo segnerà definitivamente l’appartenenza di quello di Franco Battiato ai livelli altissimi della musica pop in chiave colta e riflessiva.
Tra gli artisti presenti il gruppo definito ‘alla stars’ vedrà esibirsi sul palco musicisti e cantanti provenienti dai generi musicali più disparati, anche artisti, come nel caso di Fiorella Mannoia o Alice, che con Battiato hanno segnato la musica italiana attraverso canzoni indimenticabili.
Assieme a queste due grandi regine della musica pop colta troveremo anche nomi di spicco come Bluevertigo, Brunori Sas, Carmen Consoli Colapesce e Dimartino, Vinicio Capossela con Raffaele Tiseo e Vincenzo Vazi, Simone Cristicchi, Diodato, Emma, Extraliscio e tanti altri per rendere indimenticabile un ricordo che non avrà mai fine.