Verona città per antonomasia dell’amore, chi non si ricorda di Romeo e Giulietta e del loro balcone, città patrimonio dell’Unesco che con le sue bellezze artistiche incanta milioni di visitatori tutto l’anno. Ma Verona non è solo questo, oltre all’arte ci sono anche le tradizioni, come i famosi mercatini di Natale.
Dove e quando
Dal 12 Novembre al 26 Dicembre per il dodicesimo anno consecutivo in Piazza dei Signori e nelle vie adiacenti in Cortile Mercato Vecchio e per la prima volta in Cortile del Tribunale, le caratteristiche casette di legno invaderanno le strade della città scaligera, dove ospiteranno circa 100 espositori che mostreranno al pubblico idee regalo, addobbi, specialità culinarie, artigianato locale, da consumarsi in loco o portare via come regalo.
Questi gli orari di apertura dei mercatini.
Dalla domenica al giovedì: ore 10-21.30
Venerdì, sabato/prefestivi: ore 10-23
24 dicembre chiusura mercatino ore 17
25 dicembre apertura mercatino ore 16
26 dicembre chiusura mercatino ore 18
Cosa vedere
Entrando nelle mura che circondano la città, potremo trovare una miriade di luci che creano l’effetto Champs Elysees, e continuando per le vie del centro ed arrivando nella meravigliosa Piazza Bra dove si staglia imponente la sagoma del famoso anfiteatro romano detta Arena, troveremo un enorme stella di Natale che domina la piazza. Da quest’anno si potrà anche pattinare sul ghiaccio grazie ad una pista installata nella vasca dell’ex Arsenale così oltre al divertimento assicurato da una sana pattinata sul ghiaccio ci si potrà godere di un panorama mozzafiato con il ponte Scaligero e il fiume Adige che fanno da cornice a una meravigliosa cartolina, con tutt’attorno le casette di legno dei mercatini. Ma anche nelle piazze adiacenti al centro città saranno dislocate casette di legno che venderanno i loro prodotti artigianali.
Gli eventi
In questi 40 giorni dove i Mercatini offriranno ai visitatori tutti i prodotti del loro artigianato, si susseguono anche una serie di iniziative eventi che cercano di coinvolgere il visitatore.
Partiamo con il Passaporto di Natale, un vero e proprio passaporto consegnato dagli uffici di informazione del turismo da esibire nei punti di maggiore interesse all’interno dei mercatini che potrà essere timbrato nelle varie tappe indicate e nelle sue attrazioni vedi Museo del Presepe o casa di Babbo Natale e che alla fine del percorso potrà essere riconsegnato e in caso di timbratura del passaporto si può ricevere un simpatico regalo in ricordo dell’esperienza fatta.
In Lungadige San Giorgio sarà attiva la Giostra dell’albero della felicità, una bellissima ruota a forma di albero di Natale dove le postazioni sono le palline decorative dell’albero, usufruibile anche dai portatori di disabilità.
La casa di Babbo Natale in Cortile Vecchio tutta piena di luci, mentre la casella postale di Babbo Natale si trova sul Lungadige San Giorgio. Se si è fortunati nella casa di Babbo Natale si può trovare il proprietario sempre che non sia in giro a dispensare regali.
Presepi, si potranno ammirare presepi completamente costruiti in materiale riciclato per un impatto ambientale zero nel chiostro della Basilica di San Zeno Maggiore e nella loggia di Fra Giocondo.
Animali giganti, per la gioia dei più piccini saranno allestite due renne luminose a Castel San Pietro ed un orso gigante nel parcheggio Verona Centro entrambi gli animali di altezza cinque metri.
Panettoncini di Natale, in regalo ai più piccini sarà distribuito in orari predefiniti nelle varie zone della città interessata dall’evento.
Musica, non è Natale se nelle vie interessate dai mercatini non risuona della buona musica natalizia che accompagna i visitatori in questa magica atmosfera.
Corsa dei Babbi Natale, il 19 Dicembre si svolgerà la Christmas run con partenza alle ore 9 con partenza da Piazza Bra in pieno centro con un percorso di 5 km o di 10 km.
Questo è il programma che attende il visitatore che vorrà toccare con mano i mercatini di Natale e tutto il suo contorno di eventi nella bellissima città di Verona, un’occasione da non perdere assolutamente.