Eventsmusei civici verona

Dopo la zona rossa e arancione finalmente il Veneto e in zona gialla, di conseguenza riaprono tutti i Musei Civici di Verona, che sono pronti a mostrare i propri valori culturali al pubblico. Ovviamente ogni tipo di prenotazione potrà essere effettuata attraverso la piattaforma online https://www.museiverona.com. Purtroppo essendo ancora sotto restrizioni per Covid-19, per visitare qualunque tipo di museo bisognerà effettuare la prenotazione almeno un giorno prima.

La pandemia purtroppo non ha permesso alla gente di poter continuare a visitare i musei, di conseguenza i guadagni e le mostre sono rimaste all’oscuro, per questo proprio di questo periodo vi invitiamo a visitare i musei civici di Verona.
Nel cuore di quest’articolo scopriremo quelle che effettivamente sono le novità che i musei hanno preparato per la riapertura e che potrete visitare durante il soggiorno a Villa Nichesola, B&B a due passi da Verona.

Quali sono le novità?

Castelvecchio

Il Castelvecchio chiamato originariamente castello di San Martino in Aquaro, è fortemente pronto a riaprire con delle novità che aspettano tutti i visitatori di Verona. Ci sono delle nuove mostre, ad esempio, in Sala Boggian, la mostra ‘Dante negli archivi. L’inferno di Mazur’, ovviamente quest’opera è curata da un’esperto che prende nome di Daniela Brunelli, Francesca Rossi e Donatella Boni.

Mentre fino al 3 Ottobre il pubblico potrà godersi un opera che prende nome di ” Le quarantuno acqueforti e acquentinte” sviluppata da un grande americano di nome Micheal Mazur, che produsse attraverso alla prima cantica della Divina Commedia nel lontano 2009.

Per quanto riguarda invece il secondo piano della Reggia di Castelvecchio, ci sarà un capolavoro che prende nome di ” il Polittico detto di San Luca”, come detto prima un capolavoro rinascimentale acquisito dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo nel 2020.

Non solo, ci sarà anche ” Cristo benedicente coronato di spine ”, un opera che sicuramente raffigura un periodo di tempo che va tra la fine del 15° secolo all’inizio del 16° secolo. Tutte queste sono sicuramente delle opere che vanno viste assolutamente, curate al cento percento e con possibilità di imparare nuove storie.

Galleria d’arte Moderna Achille Forti

Anche la storica Galleria d’arte moderna ”Achille Forti” è pronta a riaprire con l’arrivo della zona gialla. E’ bene specificare che questo è un museo che si trova nel centro storico di Verona, allestito vicino il Palazzo della Regione.

Nonostante la sua bellissima storia, fino al 31 dicembre 2021 sarà possibile assistere alla mostra ” La mano che crea. La galleria pubblica di Ugo Zannoni”.

Ovviamente come ogni altro museo, la galleria è aperta e rispetta ogni procedura per la prevenzione del Covid-19. I biglietti possono essere acquistati direttamente dal link che si trova nell’introduzione dell’articolo, mentre per visitare la Galleria il sabato e nei giorni festivi sarà necessario prenotare con un giorno d’anticipo.

Casa di Giulietta

La casa di Giulietta è un palazzo medievale che si trova a Verona, si trova in via Cappello, ad una minima distanza dalla piazza centrale delle Erbe. Pronta a riaprire nella zona gialla sarà presente l’opera di Pietro Roi ” Giulietta ”. Quest’opera è riuscita a far parte delle collezioni Civiche, proprio per questo motivo sarà finalmente possibile ammirare il quadro dal pubblico permanentemente nell’esposizione alla Casa di Giulietta.

Arena di Verona

Finalmente anche l’Arena di Verona è pronta per la riapertura. Infatti il sindaco Sboarina ha annunciato che i musei hanno aperto dopo un mese e mezzo di chiusura, inoltre i musei sono già aperti dal 26 Aprile. Dal 4 maggio l’Arena ha dato la possibilità alla gente di visitare il tutto ad un prezzo simbolico di solo un euro. Questo è un grande passo per la riapertura, per rilanciare un mondo che è stato chiuso per troppo tempo e aspetta soltanto di riprendere in mano la vita