Lo spettacolo, pietra miliare del Musical italiano e mondiale, sold out da un ventennio, regalerà ancora nuove emozioni all’Arena di Verona
Sono passati vent’anni anni da quando Notre Dame de Paris andò in scena la prima volta in Italia ma, da allora, nulla è cambiato. Era il 2002 ed era già stato accolto come un successo senza precedenti nel 1998 nel paese di origine, essendo tuttora uno degli spettacoli musicali di maggior successo in Francia.
Come da previsioni, lo spettacolo registrò un analogo trionfo anche in Italia con 4 milioni di spettatori, oltre 1400 repliche, e rappresentazioni in oltre 40 città. Da allora, il pubblico non ha mai smesso di seguire le tappe del tour di questo fantastico spettacolo con 15 milioni di spettatori globali e oltre 5000 repliche rappresentate in tutto il mondo.
Tradotto in 9 lingue, lo spettacolo ha fatto emozionare e sognare gli spettatori non solo italiani e francesi ma quelli di tutto il mondo: Giappone, Svizzera, Canada, Russia, Cina, Inghilterra, Corea del Sud, Libano, Turchia e tantissimi altri paesi del mondo registrando un successo senza precedenti che continua ad avere i suoi vividissimi strascichi ancora oggi.
Notre Dame de Paris torna all’Arena di Verona
A vent’anni dall’esordio dello spettacolo sui palchi d’Italia, Notre Dame de Paris, torna con il suo maestoso allestimento e il cast originale del debutto in uno degli anfiteatri più belli d’Italia, nonché luogo simbolo per l’Opera, l’Arena di Verona.
Il tour di celebrazione dei vent’anni di successo dell’Opera, organizzato da VivoConcerti è partito a marzo di quest’anno e, dopo numerose in tappe in tutta Italia, Lola Ponce nei panni di Esmeralda e Giò Di Tonno in quelli di Quasimodo tornano a Verona, Sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 ottobre 2022. Accompagnati dagli altri componenti del fantastico e talentuosissimo cast originale: Vittorio Matteucci come Frollo, Leonardo Di Minno interpreta Clopin, Matteo Setti nei panni di Gringoire, Graziano Galatone in quelli di Febo, Tania Tuccinardi è invece Fiordaliso.
Vent’anni di coreografie danzanti, volteggianti acrobazie, costumi e, infine, musiche uniche che dominano ancora le classifiche rock e pop e che ora tornano a far sognare anche l’Arena di Verona.
Notre Dame de Paris: oltre vent’anni di emozioni
La trama è ormai ben nota, adattamento del primo grande successo dello scrittore francese Victor Hugo, ambientata nella famosissima cattedrale di Parigi, cuore della Parigi medievale, durante il regno del Re Luigi XI e che vede tra i principali protagonisti legati alla vita che si svolge intorno al monumento Quasimodo, il gobbo campanaro, la bellissima zingara Esmeralda, il malvagio arcidiacono Frollo, Febo, capitano degli arcieri reali, e infine Fiordaliso, ricca borghese di Parigi e fidanzata del capitano.
La ricetta del successo ventennale dello spettacolo è data da un adattamento di questo romanzo eterno, testi accattivanti curati da Pasquale Panella, paroliere di Battisti che ha riscritto il libretto in linea con quello originale di Luc Plamondon ma con una poetica autentica, scenografie mozzafiato, coreografie e costumi meravigliosi, musiche sublimi di Cocciante e ancora un cast di talento capace di toccare profondamente i sentimenti del pubblico di ogni età trasportandolo nel vivo della scena. Questi sono gli elementi che hanno reso il maestoso spettacolo di Notre Dame de Paris un capolavoro assoluto e senza tempo e poterlo rivedere all’Arena di Verona Sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 ottobre 2022 è sicuramente un’esperienza unica e indimenticabile.