Events

In questo periodo, dopo un anno di chiusura dovuta alla pandemia del COVID 19, è normale cercare sempre attività nuove da poter fare, soprattutto in ambito turistico. Infatti, non potendo viaggiare ancora liberamente, gli enti competenti cercano in ogni modo di incentivare il turismo nazionale e locale e creare attività che si possano svolgere senza troppe restrizioni. La voglia di tornare alla normalità spinge giovani ed adulti ad esplorare le bellezze italiane, città storiche, città d’arte, località balneari e quant’altro.

Il Veneto è una regione nel Nord Italia conosciuta anche all’estero per la varietà dei suoi paesaggi, dai meravigliosi vigneti alle spiagge dell’adriatico, città di lustro mondiale quali Venezia, e molto altro ancora. Una delle perle di questa regione è Verona, città di Romeo e Giulietta con bellissime vedute sull’Arno.

L’opera “Escodentro – Outside” di Andrea Facco

Nel veronese, presso la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, vi è una mostra molto interessante in “video pittura”, l’opera “Escodentro – Outside” di Andrea Facco. Si tratta di un noto artista veronese la cui arte non si concentra solamente sul soggetto da rappresentare bensì sul modo stesso della sua rappresentazione. Dunque la Pittura, in quanto tale, diventa lei stessa qualcosa da analizzare così come si analizzavano alle scuole superiori i soggetti dei dipinti e il significato di ogni personaggio e/o oggetto.

Quest’opera è rappresentata da 40 immagini dipinte, come se fosse un racconto; cada una contiene l’immagine successiva, in una palette di colori fluida e creando una narrativa continua senza interruzioni. Questo modo di esprimere l’opera d’arte porta ad un effetto di illusionarietà in cui il visitatore rimane sconcertato e, soprattutto, incerto sul fatto che gli eventi si ripropongono ciclicamente. Dunque il mistero diventa la temporalità stessa. Sarà solo un’illusione? Sarà, invece, l’eternità l’unica realtà esistente? E’ davvero interessante come una maniera tanto diversa ed unica di rappresentazione dell’arte metta in discussione quesiti filosofici importanti e presenti da sempre, fin dagli antichi Greci.

AMACI – Associazione d’Arte Contemporanea Italiana

Oltre a quest’opera, ne verranno rappresentate altre, di artisti d’arte contemporanea grazie ad AMACI, l’Associazione d’Arte Contemporanea Italiana, il cui obiettivo è far conoscere alle nuove generazioni un altro tipo di arte, nuovo ed attuale, spesso tralasciato o meno considerato per via dell’incredibile patrimonio culturale esistente in Italia.

Questa associazione nasce nel 2003 con il fine di creare una rete istituzionale dell’arte contemporanea. Un’iniziativa di successo che in poco tempo ha acquisito una posizione rilevante nel settore dell’arte conteamporanea italiana ed estera. Le attività proposte sono sempre diverse ed innovative e le istituzioni ed i media hanno deciso di dargliene atto e, pertanto, hanno rivolto molta attenzione alle iniziative dell’associazione e l’hanno sostenuta attivamente; è stata istituita, per esempio, la Giornata del Contemporaneo, evento che si celebra ogni anno e che è dedicata all’arte contemporanea; inoltre, è stato creato il progetto Museo chiama artista, per spronare la creatività degli artisti commissionando loro nuove opere.

Una bella alternativa

La mostra opera “Escodentro – Outside” è presente dal 5 dicembre 2020 e verrà prorogata fino al 31 agosto 2021; è un’ottima alternativa ai soliti musei che raccolgono le opere d’arte italiane del Rinascimento e di tutti i periodi culturali più noti. Per quanto anch’essi interessantissimi e sempre in voga, dopo aver studiato il passato, è necessario vivere il presente e le forme d’arte che ci circondano e che vengono create continuamente davanti agli occhi di tutti.

Sebbene le vacanze estive siano spesso considerate mare o montagna, quest’anno le città d’arte acquistano un valore e significato ancora più importante di rinascita. Le persone vogliono ritrovare la bellezza e il dinamismo e, sicuramente, lo faranno anche attraverso l’arte.