Events

Un viaggio nel cuore di uno dei parchi più affascinanti d’Italia, dove natura e storia si intrecciano in un balletto di bellezze e memorie.

Fiorente Bellezza Naturale

Il Parco Giardino Sigurtà, esteso su una superficie di 60 ettari e ubicato nella pittoresca località di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, è un vero e proprio gioiello naturalistico. Vincitore del prestigioso premio come parco più bello d’Italia nel 2013 e riconosciuto come il secondo parco più bello d’Europa nel 2015, il suo fascino risiede in un’impeccabile combinazione di paesaggi e biodiversità. Tra marzo e aprile, il parco si veste di colori vivaci grazie alla sbocciatura di un milione di tulipani, creando la fioritura più imponente del Sud Europa. Questo spettacolo floreale si affianca a magnifiche piante acquatiche, le cui fioriture nei mesi di giugno e luglio incantano i visitatori, e all’immensità dei prati verdi che offrono tranquillità e serenità.

Patrimonio Storico e Culturale: Il Castelletto e le sue Memorie

Al centro del parco sorge il Castelletto, un edificio storico commissionato dal marchese Antonio Maffei. Questa antica sala d’armi è oggi custode delle preziose memorie storiche, letterarie e scientifiche della famiglia Sigurtà. Al suo interno, sono conservate testimonianze del passaggio di illustri figure della scienza mondiale, premi Nobel che hanno lasciato il segno nella storia medica e scientifica, tra cui Selman A. Waksman, Alexander Fleming, Gerhard Domagk, Konrad Lorenz e Albert Sabin. Questa connessione tra la natura e l’intelletto umano rende il Castelletto un luogo di conoscenza e ispirazione.

Angoli Nascosti e Incanti del Parco

Oltre alle meraviglie floreali e al Castelletto, il Parco Giardino Sigurtà ospita numerosi angoli ricchi di storia e di fascino. L’eremo, un tempietto in stile neogotico, è un rifugio di pace e meditazione. Non lontano, la meridiana orizzontale si erge sul belvedere di Romeo e Giulietta, offrendo ai visitatori una vista panoramica e romantica. La grande quercia, testimone silenzioso di quattro secoli, svetta come il guardiano del parco, mentre il monumento in bronzo dedicato a Carlo Sigurtà e la misteriosa pietra della giovinezza richiamano storie e leggende del luogo. Infine, il cimitero dei cani è un tenero omaggio ai fedeli amici a quattro zampe che hanno accompagnato la famiglia Sigurtà nel corso degli anni.

Un soggiorno presso Villa Nichesola non può considerarsi completo senza una visita al Parco Giardino Sigurtà. Che siate amanti della natura, appassionati di storia o semplicemente alla ricerca di un luogo dove ritrovare serenità e benessere, questo parco saprà stupirvi e incantarvi con i suoi segreti e le sue meraviglie.