Maribor Puppet Theatre è una famosa compagnia teatrale che nasce nel lontano 1973 in Slovenia, prendendo appunto ispirazione per il nome dalla sua città natale e attualmente contra tra le sue fila un cast formato da numerosi attori d’esperienza. Nasce inizialmente con l’intento di portare sul palco quelle che sono le fiabe per bambini più popolari in Slovenia attraverso spettacoli di burattini, vere e proprie rappresentazioni in grado di attirare non solo il pubblico più giovane ma anche quello adulto cresciuto a pane e novelle. Durante i suoi primi anni di vita, la compagnia si esibiva per lo più in Slovenia, ma successivamente la sua fama si allargò così tanto da far arrivare gli attori ad ottenere riconoscimenti in tutto il mondo. Oggi sono tante le tappe del Maribor Puppet Theatre in giro per il mondo, e tra di queste ci sarà presto una data anche da noi in Italia, più precisamente a Villa Buri, Verona.
I dettagli dell’evento da non perdere
Molti altri sono i luoghi che si possono visitare in questa città, dove il passato ha lasciato in eredità ai cittadini del modo odierno bellezze storiche come Piazza delle Erbe, centro della vita politica ed economica nell’età romana; la chiesa di San Zeno, capolavoro del romanico lombardo; la torre dei Lamberti, opera medievale di proprietà dell’omonima famiglia; piazza dei Signori, chiamata più comunemente piazza Dante, è una medievale piazza al tempo utilizzata per funzioni politiche e amministrative; Ponte di Castel Vecchio o ponte scagliero, opera militare lungo le sponde del fiume Adige.
Questi e molti altri luoghi si possono visitare in una città culturale come Verona, dove però si può godere anche di un’ampia presenza di negozi, ristoranti e bar per tutti i gusti.
Naturalmente, in una città d’arte di questo calibro non possono certo mancare eventi culturali come mostre, concerti, fiere e corsi per tutti i generi.
Uno dei più attesi di quest’anno è la rassegna “Il Teatro nei Cortili” a Chiostro di Sant’Eufemia, luogo di culto storico risalente agli inizi del 1300 e a Corte Molon, villa veneta costruita nel 1560 da un nobile, Algarotti, immersa nel parco dell’Adige, area naturale protetta.
La Rappresentazione
La Rappresentazione avrà luogo nella città scaligera durante il noto Festival Gambe all’Aria, manifestazione estiva all’aperto che si tiene all’interno del parco di Villa Buri e ha come scopo principale quello di unire le persone di giovane età attraverso attività di laboratorio teatrale e musicale a loro dedicate. Il festival nasce dalla voglia della città scaligera di creare una sorta di campus in grado di dare ai ragazzi un posto dove trascorrere le giornate estive creando una forma di aggregazione tra loro.
Tutto ciò è stato fortemente voluto da tre associazioni culturali, Bam!Bam!Teatro!, Fucina Culturale Machiavelli e Mitmacher Teatro, molto note e influenti in quel di Verona. Il tutto si svolge dal 28 Giugno al 23 luglio, e racchiude al suo interno spettacoli teatrali e musicali ai quali si potrà avere accesso acquistando i biglietti. Dietro questo genere di eventi vi è sempre tanta professionalità e serietà nel lavoro, e gli organizzatori mettono davvero anima e corpo per garantire la buona riuscita del festival. Verona è da sempre città ricca di storia e cultura e ci tiene a dimostrarlo anche tramite l’organizzazione di esperienze di questo tipo attraendo visitatori da tutto il mondo, non solo dall’Italia. La città sostiene fortemente la ripresa del mondo dello spettacolo, settore colpito in maniera grave dalla pandemia, che ha costretto i teatri a calare il sipario per più di un anno.
L’evento più degno di nota è quello che vedrà come protagonisti gli attori della compagnia slovena Maribor Puppet Theatre diretti dalla regia di Matteo Spiazzi in data 14/07/2021 con la rappresentazione di Pinocchio, spettacolo di burattini davvero imperdibile, ispirato al romanzo per ragazzi di Carlo Collodi. Chi si occupa di organizzare il tutto tiene a farci sapere che, con l’ausilio del comune della città adotterà tutte le misure di contenimento utili a combattere la pandemia da Covid-19, e quindi i partecipanti alla serata in veste di pubblico potranno godersi la rappresentazione in tutta tranquillità e spensieratezza, regalandosi momenti di svago e piacere senza troppe preoccupazioni. Il prezzo del biglietto intero è di 10 euro, mentre per gli under 30 e gli over 65 che hanno diritto a una riduzione è di 8 euro. L’inizio della serata è previsto per le ore 21, al Parco dell’Adige Sud, più noto come Parco di Villa Buri, a circa 4 km in linea d’aria rispetto all’Arena. Questa grande area verde è gestita interamente dal Comune di Verona, e racchiude al suo interno un complesso monumentale che sicuramente consigliamo di visitare quando ci si trova nella città scaligera. Questa è solo una delle tante attrazioni che offre la città di Verona, ricca di fascino, dove il tempo sembra davvero essersi fermato. Vi consigliamo vivamente di farvi visita, e non ve ne pentirete.