Un’occasione imperdibile per gli amanti dei mercatini di Natale, ma anche per chi desidera gustare le eccellenze del territorio veronese: si tratta di “Regalo di Natale”, a Valeggio sul Mincio.
Arrivata alla sua nona edizione, la mostra mercato ha ormai consolidato il suo successo, forte di un gran numero di presenze, ma soprattutto di una serie di espositori e artigiani che propongono oggetti fatti a mano.
Organizzato in collaborazione con la ProLoco del comune di Valeggio sul Mincio e diverse attività commerciali, Regalo di Natale è un evento dedicato non solo ai cittadini veneti, ma anche ai turisti che desiderano avvicinarsi alla realtà territoriale, anche attraverso degustazioni tipiche.
Una tappa obbligata per lo shopping natalizio
Nulla rende suggestive le festività natalizie come le decorazioni: chi colleziona addobbi per l’albero di Natale o per la casa, resterà sicuramente soddisfatto da Regalo di Natale.
Nella mostra mercato, girando tra le bancarelle, sarà possibile trovare un’enorme quantità di decorazioni di ogni genere, alcune assolutamente originali e realizzate a mano. L’esposizione è rivolta a tutti, ma è l’ideale in particolar modo per chi è in cerca di pezzi e addobbi a tema natalizio originali e fuori dal comune.
Ma a Regalo di Natale sarà possibile anche trovare idee regalo da mettere sotto l’albero e donare a propri cari.
Tra gli oggetti presenti negli stand, spiccano i gioielli e la bigiotteria realizzata a mano, l’arte del ricamo espressa in diverse creazioni, accessori moda, oggettistica per la casa, ma anche libri e tanto altro ancora.
Ci saranno anche stand con oggettistica dedicata ai più piccoli, ecco perché l’evento è a misura di tutta la famiglia.
Insomma, curiosando nella mostra mercato, sarà sicuramente possibile imbattersi in qualcosa di inaspettato e fare compere, ma Regalo di Natale è anche la manifestazione perfetta per calarsi appieno nell’aria delle feste con una semplice passeggiata.
Lo spazio dedicato alle degustazioni
Regalo di Natale a Valeggio sul Mincio, vede protagoniste le eccellenze della zona veronese, comprese quelle gastronomiche, grazie a una selezione di prodotti genuini, offerti direttamente al consumatore da grandi e piccole realtà.
L’area gastronomica fa da controparte a quella dedicata all’oggettistica, in modo tale da permettere a tutti le due attività contemporaneamente: stuzzicare cibo e girare fra le bancarelle.
Aggirandosi tra gli stand, sarà possibile degustare tanti cibi e bevande tipiche della stagione invernale, tra le quali spiccano sicuramente i dolci.
Ad attirare i visitatori saranno cioccolatini, torroni e tutto il comfort food tipico delle vacanze di Natale, ma ovviamente non mancherà lo street food, da acquistare e gustare sul momento.
Protagonisti saranno tortellini e tortelloni, un classico del comune di Valeggio sul Mincio rigorosamente fatti a mano, nonché il Broccoletto di Custoza.
Trattasi di una particolare varietà di broccolo, ormai presenza fissa a Regalo di Natale, la cui produzione è relegata alla sola zona di Custoza e possiede un delizioso sapore delicato e leggermente dolce.
I tortellini ripieni rappresentano invece un must della stagione invernale e la manifestazione li propone sia nella loro versione più classica che in colorate variazioni.
Regalo di Natale: dove e quando
Quest’anno, Regalo di Natale apre le porte da domenica 4 dicembre: a partire da questa data si potranno già trovare tutti gli stand dedicati al cibo e all’oggettistica.
La mostra mercato si tiene nella cornice del centro storico di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, e l’ingresso è gratuito.
Il comune è raggiungibile sia in treno che tramite autobus, mentre in macchina si può arrivare dall’autostrada A4 Milano-Venezia, oppure dalla A22 Modena-Brennero.
Valeggio sul Mincio è situato ad appena una ventina di chilometri da Verona ed è considerato uno dei borghi più belli d’Italia, ecco perché la mostra mercato sarà anche l’occasione giusta per visitarlo, ammirando i suggestivi mulini ad acqua.
Gli stand della mostra mercato Regalo di Natale saranno aperti ai visitatori tutti i giorni, a partire dalle ore 10:00 sino alle 19:30.