L’Italia racchiude nelle sue terre innumerevoli bellezze.
Tra grandi città e lunghissime spiagge non bisogna dimenticare la bellezza dei parchi, piccoli angoli di paradiso dove è possibile perdersi nelle meraviglie della natura e rilassarsi in silenziose passeggiate.
Oggi parleremo di un parco in particolare, il Parco Sigurtà.
Parco Sigurtà
Esso sorge nella provincia di Verona, nel Valeggio sul Mincio.
L’intero parco occupa una superficie di 600 mila mq, non molto lontano da Peschiera del Garda, raggiungibile infatti percorrendo una distanza di 8 km. Al suo interno ospita varie attrazioni, tra cui le più famose sono sicuramente le fioriture incantevoli e ammalianti. Gli spettacolari elementi che il parco offre gli ha conferito il premio parco più bello d’Italia nel 2013 e secondo più bello del sud Europa nel 2015.
La fioritura dei tulipani è infatti tra le esposizioni più belle e ricercate dai turisti provenienti da ogni angolo del globo. Si può assistere a tale evento nei mesi di marzo e aprile. Da maggio e settembre è invece il turno delle rose, per l’esattezza 30 mila, attirando tantissimi turisti ogni anno. In questo stesso periodo possiamo vedere anche la comparsa di straordinarie piante acquatiche, nascenti su cristallini laghetti d’acqua nei mesi di giugno e luglio.
Le bellezze non finiscono qui.
Il parco Sigurtà ospita infatti anche altre strutture quali un labirinto, la Meridiana Orizzontale, l’Eremo, un monumento bronzeo di Carlo Sigurtà, un cimitero di cani, la Grande Quercia, la Pietra della giovinezza e il Castelletto.
Quest’ultimo raccoglie vari cimeli storici e dediche a premi nobel venuti qui, come Alexander Fleming o Konrad Lorenz.
Gli eventi
Il parco offre ai visitatori una grande varietà di attività che si possono svolgere nei suoi confini. Tra queste spicca un appuntamento annuale tenutosi luogo per 5 anni di seguito, la Corsa di Primavera.
Il ritorno della corsa
L’evento è diventato ormai una ricorrenza fissa. Come suggerito dal titolo la corsa sarà a tema rock, tenuta il 27 settembre 2020 dalle 10 del mattino fino alle 13. L’organizzazione è alquanto nota, infatti essa vanta importanti sponsor quali Decathlon e Uisp Nazionale, la quale ingloba nel suo business più di un milione di soci.
Il turista potrà decidere se affrontare il percorso prestabilito camminando o correndo, dandogli così la scelta di gareggiare con altri corridori o passeggiare godendosi le bellezze del parco Sigurtà.
Esso è suddiviso in tre tratti principali:
- Uno dalla lunghezza di 2,5 km
- Uno dalla lunghezza di 6 km
- Uno dalla lunghezza di 10 km.
I primi 2 saranno intrapresi muovendosi all’interno del parco, il terzo invece andrà oltre i confini, percorrendo le campagne presenti in prossimità.
L’iscrizione garantirà al partecipante il ricevimento di un apposito pacco gara contenente vari accessori quali:
- Le ottime sfogliatine prodotte dal Forno Bonomi
- Gli integratori creati da Phyto Garda
- I gustosi succhi di frutta confezionati da Sterilgalda
- I preparati di budino fatti dall’azienda San Martino
- Una t-shirt adibita appositamente all’occasione, resa speciale grazie alla limitata grafica dell’evento rock presente sulla stoffa
- Le patatine vegane prodotte dalla società Valledoro.
Come si può ben notare il pacco contiene numerose sorprese di qualità, grazie ai tanti sponsor presenti.
Tra i punti più importanti dell’attività ci saranno ovviamente la musica e l’animazione, garantendo intrattenimento e divertimento grazie alla presenza del gruppo rock Kill Dafne e della celebre Radio Pico.
Faranno inoltre parte dell’evento Michele Fregoni, Fabiana Parzanini, Francesco Raucci e Elisa Vincenzi, con il compito di incitare i corridori.
Questi ultimi potranno gustare le dolci barrette di Kellogg’s Italia sia prima che dopo l’intera corsa.
Il divertimento non finisce qui, sì perché verranno anche effettuate delle premiazioni.
Esse verranno assegnate in base all’uomo più rock, alla donna più rock e al gruppo più numeroso presente durante l’attività.