Un’intera stagione di lirica dal vivo sotto la splendida volta affrescata della Concert Hall dell’ex Chiesa della Disciplina, immersi in un’atmosfera solenne e regale, alla ricerca della catarsi: è Italian Opera Concerts, rassegna di musica classica in scena a Bardolino fino al prossimo 15 ottobre.
Da Mozart a Donizetti, da Verdi a Puccini, da Rossini a Mascagni, le più emozionanti arie del repertorio lirico degli ultimi due secoli saranno suonate live nella navata barocca della chiesa sconsacrata di Santa Maria della Misericordia. Una location suggestiva, incastonata nel verde rigoglioso della sponda veronese del lago di Garda, per regalarsi una serata da sogno all’insegna della grande opera lirica internazionale. Un viaggio mistico nel territorio, a suon di note classiche, per respirare arte e musica.
La rassegna
Italian Opera Concerts è un festival di opera classica ideato nel 2012 dal Team Italian Opera Concerts, un gruppo di musicisti classici del veronese con lo scopo di valorizzare l’ex Chiesa della Misericordia di Bardolino e di promuovere la passione per la lirica. In cartellone, da maggio a ottobre, diversi appuntamenti d’eccezione alla scoperta degli autori italiani e internazionale che hanno reso l’antica arte del belcanto un mondo senza tempo. Il Team Italian Opera Concerts ha selezionato i titoli più appassionanti e le opere più avvolgenti allo scopo di traghettare il pubblico nell’affascinante microcosmo dell’opera lirica: le più celebri e poetiche opere di Mozart, Rossini, Puccini, Bizet e Verdi delizieranno l’orecchio del pubblico in un appuntamento esclusivo che promette di abbinare musica, arte e turismo.
Il calendario degli eventi
Ricchissimo il cartellone degli eventi offerto da Italian Opera Concerts, con la kermesse in programma da maggio a ottobre. Si parte venerdì 8 ottobre con una speciale serata all’opera, dalle 9:15 alle 22:30: sul palco il baritono Omar Kamata, il tenore Eduardo H. Rampoldi e il pianista Nicola Dal Cero si esibiranno nell’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti e nel Barbiere di Siviglia di Giacomo Rossini, per proseguire con il Rigoletto di Giuseppe Verdi e la Carmen di Bizet. La conclusione è affidata a un capolavoro di Mozart. Si replica domenica 10 ottobre con la soprano Annapaola Pinto, il tenore Eduardo H. Rampoldi e il pianista Nicola Dal Cero: in scena andranno La Traviata di Giuseppe Verdi, I pigliacci di Ruggiero Leoncavallo, la Tosca di Giacomo Puccini e la Cenerentola di Gioacchino Rossini. Ultimo appuntamento, quello che conclude la rassegna, venerdì 15 ottobre con il tenore Eduardo H. Rampoldi e il pianista Nicola Dal Cero. Per la serata finale il libretto prevede arie e duetti dei più grandi compositori lirici degli ultimi due secoli, un viaggio nella grande opera dell’Ottocento e del Novecento, con un’incursione in titoli meno conosciuti ma ugualmente emozionanti.
La location
La Concert Hall della Sala della Disciplina si trova all’interno dell’ex complesso di Santa Maria della Misericordia, in pieno centro città a Bardolino. Un tempo nota come Chiesa della Disciplina, oggi la Sala è una chiesa sconsacrata riconvertita a sala conferenze, con un’estetica notevole e un’eccezionale acustica. La struttura è da considerarsi un capolavoro di arte barocca: risalente agli inizi del Trecento, la Sala della Disciplina è stata ristrutturata nel 2005 grazie all’intervento del Comune di Bardolino che l’ha trasformata nella casa della lirica del Team Italian Opera Concerts, il palcoscenico perfetto per eventi musicali e rassegne di opera classica. Per prenotare i ticket si può telefonare al numero Tel. (0039) 329 2478589, inviare una email all’indirizzo info@italianoperaconcert.com oppure recarsi alla biglietteria che si trova all’interno della Sala della Disciplina, dalle 18:00 alle 21:15 nei giorni dei concerti.
La città
A 30 chilometri da Verona, sulla sponda orientale del lago di Garda, Bardolino è un delizioso comune collinare immerso nella pianura padana. Arte, cultura, musica e natura sono i biglietti da visita di Bardolino che si presenta come a forte vocazione turistica: ad animare la vita di Bardolino ci sono musei, ville romane, chiese barocche, rassegne culturali e festival musicali, tra cui Italian Opera Concerts. Bardolino, una gemma sul Garda: visitare per credere.