Dopo tanti mesi finalmente ritornano i concerti e gli eventi culturali, per tanto tempo messi da parte per via dell’emergenza Covid. Questa primavera dal 29 marzo al 2 aprile 2022 si potrà assistere presso la Sala Morone di San Bernardino a Verona ad una stupenda serie di concerti di musica barocca. Si tratta della prima edizione che si spera possa diventare un evento annuale.
Tanti musicisti talentuosi e un repertorio ampio e celebre
Tanti musicisti talentuosi e un repertorio ampio e celebre saranno il fulcro delle serate alla Sala Morone di San Bernardino..
Se sei un esperto di musica ma anche solo se ti affascina questo mondo il consiglio è di andare ad ascoltare qualche concerto della settimana barocca Veronese. Questo bellissimo teatro si trova presso lo Stradone Antonio Provolo, 28 a Verona. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, i concerti si tengono alle 20.15. Saranno organizzati dall’Accademia di Formazione e Sperimentazione Artistica Kairòs e i brani saranno interpretati da abili musicisti professionisti. Potrai ascoltare brani di Vivaldi, Monteverdi o Händel, saranno suonate musiche famosissime ma anche brani presi da un repertorio meno noto al fine di valorizzarli e farli conoscere al grande pubblico. Tra le numerose presenze che comprendono alcune delle più importanti orchestre e formazioni barocche come Europa Galante, Il Pomo d’Oro e la Lira di Orfeo, parteciperanno anche numerosi allievi talentuosi del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “Dall’Abaco” di Verona. Inoltre sarà presente il maestro Alessandro Quarta, uno specialista del repertorio barocco e dal 2019 docente di musica d’insieme al dipartimento di Musica Antica del Dall’Abaco di Verona. Sarà una serie di eventi vari e interessanti che ti faranno immergere in un’atmosfera nuova facendoti vivere le emozioni di coloro che ascoltavano la musica dal vivo nel lontano Seicento e Settecento italiano.
Ecco qual è il programma delle varie giornate
Ogni giornata della settimana barocca veronese è unica e imperdibile. Nel primo giorno, martedì 29 marzo, si potrà assistere al concerto tenuto da cantanti virtuose: “le canterine”. Questo piccolo gruppo di soprani saprà farvi fare un viaggio nel tempo e farvi tornare in un antico palazzo romano dove “le canterine” intrattenevano gli aristocratici romani con le loro bellissime voci.
Il giorno seguente, mercoledì 30 marzo, invece si terranno delle sonate di mandolino e basso secondo degli spartiti del Settecento italiano. Il nome dell’evento è “Pizzicar d’affetto”, interpretato da Davide Ferella, un musicista eccezionale che eseguirà una pizzicata in parte totalmente inedita.
Giovedì 31 marzo è invece dedicato alle musiche di Uccellini, Merula, Marini, Falconieri e Vivaldi; il nome della giornata è “Ostinati, arie e follie del Barocco italiano”. Sarà un concerto di due violini con le musiche del Seicento e Settecento italiano.
Il primo aprile ha invece sede il concerto “E me levai una bella mattina”, mentre il 2 aprile la settimana si chiude con un evento dedicato a Händel col titolo “Händel e Roma”.
Gli intenti degli organizzatori: le parole di Paola Fornasari Patti
La presidente di Kairòs in una intervista afferma di essere estremamente felice di poter organizzare nuovamente, dopo tanto tempo, un evento così di rilievo in presenza. Dopo due anni di sole esibizioni online questa è un’occasione sia per i musicisti, in particolar modo i più giovani che si stanno approcciando a questo mondo, ma anche per il pubblico che potrà tornare a vivere il mondo della musica a 360 gradi e non solo da uno schermo di un computer. Si tratta poi di un evento di riunione, di comunità, dove poter incontrare persone che condividono i propri gusti. Quello che l’organizzatrice e tutti i musicisti sperano è che questo primo evento risulti assai gradito e che possa essere replicato nei prossimi anni.