Events

Sabato 22 aprile dalle ore 17.30 alle ore 20 sarà possibile partecipare al coinvolgente evento in ricordo del grande scrittore inglese William Shakespeare, denominata Shakespeare walk.

L’iniziativa rientra nella nuova edizione della Shakespeare week che ha come sfondo Verona, città shakespeariana per eccellenza, in vari luoghi del centro abitato e presso il Teatro Satiro Off.

In cosa consiste la Shakespeare walk?

La Shakespeare walk è uno degli appuntamenti più importanti della Shakespeare week, un’esperienza immersiva proposta dalla compagnia teatrale Casa Shakespeare per commemorare la nascita e la morte del grande scrittore inglese William Shakespeare, nato infatti (data presunta) il 23 aprile del 1464 e morto lo stesso giorno di 52 anni dopo, precisamente il 23 aprile del 1516.

L’evento, come abbiamo già accennato, è parte di un progetto più ampio che coinvolge appassionati, studenti e commercianti ricreando l’atmosfera dell’epoca e permettendo ai partecipanti di riassaporare le opere del grande autore. La passeggiata è suddivisa in 37 stazioni, ognuna delle quali racconta un’opera del Bardo, celebrando i suoi testi più importanti. Questo evento coinvolge tutta la città, infatti anche i negozi diventano per un giorno delle vere e proprie tappe teatralizzate, sulle vetrine delle attività che hanno deciso di partecipare sono infatti applicate delle vetrofanie, sia in lingua italiana che inglese, con le frasi più celebri del Bardo.

Eventi in programma per la Shakespeare week

La Shakespeare walk è uno degli eventi in programma che arricchiranno la città di Verona durante la settimana. Tra le esperienze organizzate presso il Teatro Satiro Off vi è giovedì 20 aprile alle ore 19,30 la rappresentazione scenica dell’opera “Antonio e Cleopatra” con la regia di Solimano Petrollo; venerdì 21 aprile alle ore 18,30 il giornalista veronese Claudio Capitini racconterà gli incontri con i più grandi interpreti delle opere shakespeariane in ” Le Voci del teatro – Capitini e le interviste shakespeariane veronesi”. Infine sabato 22 aprile alle ore 21 si terrà il concerto “Musica delle ombre: HAMLET 1913” di Hay Plumb con il commento musicale di Stefano Benini, saggista e flautista italiano.

Per quanto riguarda invece gli eventi in programma nella città dopo la Shakespeare walk si terrà domenica 23 aprile alle 15.30 un tour itinerante per Verona con la compagnia di Romeo e Giuilietta e il commento di una guida specializzata intitolato “Romeo&Juliet EXPERIENCE e SIM”.

Come nasce la Shakespeare Walk?

Questo evento è nato nell’ormai lontano 2016 dall’idea del direttore creativo del Teatro Satiro Off, Solimano Pontarollo, per commemorare il 400° anniversario della morte di William Shakespeare. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con Beatrice Zuin, fondatrice di Casa Shakespeare, per celebrare l’importanza del Bardo per tutta la città di Verona, storica città shakespeariana. Da quest’anno l’evento ha ricevuto il sostegno della Fondazione Zanotto, nata in ricordo di un noto personaggio della città di Verona, Giorgio Zanotto, presidente della Banca Popolare di Verona e vice presidente della Società Cattolica di Assicurazione, e che, ispirandosi ai suoi ideali, si prefigge di sostenere iniziative culturali, sociali e scientifiche per lo sviluppo della sua amata città.

Cos’è Casa Shakespeare?

Come abbiamo accennato l’incontro con gli alpaca avverrà all’interno del magico campo di tulipani della Flover Farm che conta più di 200.000 fiori dai colori stupefacenti. La giornata è aperta sia agli adulti che ai bambini, questi ultimi devono essere obbligatoriamente accompagni da un adulto se al di sotto dei sette anni. I corsi avranno la durata di un’ora ciascuno e si dividono in tre turni al mattino a partire dalle ore 10 e tre turni pomeridiani dalle ore 15.
 
Il costo di questa esperienza è di soli 15,00€ a persona e comprende l’incontro guidato con gli alpaca, la passeggiata nel campo di tulipani e la foto stampata finale con attestato allegato. Inoltre non è previsto il pagamento del biglietto per i bambini con età inferiore ad un anno.
 
L’esperienza si svolgerà regolarmente anche se le condizioni meteo non dovessero essere delle migliori, infatti, in caso di pioggia, la prima parte dell’evento si svolgerà in un’area al coperto mentre per quanto riguarda la passeggiata nel campo di tulipani sarà comunque possibile effettuarla muniti di ombrello e calzature consone.