Events

Sol&Agrifood è una fiera internazionale dell’agroalimentare d’eccellenza, con espositori provenienti da tutta Italia e anche dal mondo per presentare il meglio dei loro prodotti e della loro tradizione.
Questa manifestazione si tiene al Polo Fiere di Verona in concomitanza con altre due importantissime rassegne, B/Open e Vinitaly, allo scopo di realizzare un unico polo per promuovere il meglio della cultura enogastronomica, con un occhio di riguardo ad allevamento e colture biologiche, sostenibilità e ambiente.

Sol&Agrifood in partnership con B/Open

Particolarmente importante è la partnership tra queste due manifestazioni, di fatto unite in un singolo marco-evento, per promuovere e sensibilizzare riguardo i vantaggi di una coltura biologica come mezzo nel favorire sostenibilità ambientale e salute.
Il padiglione C sarà infatti dedicato a tutti quei piccoli brand, perlopiù italiani, che hanno investito in un settore attualmente in crescita, ma nel quale la concorrenza è altissima. Portando la propria eccellenza su un palco come quello di B/Open, essi possono farsi conoscere nel panorama internazionale, entrando direttamente a contatto con potenziali compratori esteri, provenienti da più di 130 paesi.

Questa visibilità permette di trovare nuovi partner, piccoli e grandi, accrescendo i propri contatti anche grazie ai servizi proposti dalla fiera stessa.
B/Open infatti mette a disposizione dei luoghi d’incontro, digitali e fisici, in cui grandi compratori potranno mettersi direttamente in contatto con i piccoli brand che qui espongono, costruendo una rete di network e accordi commerciali.

Eventi, show e divertimento

Una parte fondamentale della fiera riguarda il contatto anche con chi non è alla ricerca di nuovi brand per collaborazioni commerciali, ma che visitano Sol&Agrifood solamente per interesse o curiosità.
Per queste persone, Verona Fiere mette a disposizione delle aree nelle quali i produttori possono organizzare cooking show, fare divulgazione e far degustare le proprie creazioni ed i prodotti realizzati tramite agricoltura e allevamento biologico.
Ciò rende la manifestazione adatta ad un pubblico estremamente eterogeneo, sia commerciale che non. Tramite dimostrazioni, assaggi ed esposizione si può conoscere nuovi piccoli produttori da cui comprare, bypassando i supermercati e la grande distribuzione per rivolgersi direttamente a chi realizza, senza nessun intermediario.
In tempi in cui l’ambiente e la sostenibilità sono al primo posto, l’agricoltura biologica è inoltre un punto cardine e la visibilità che viene data a questi brand permette di acquistare alimenti e bevande di altissima qualità, biologici, sani e decisamente più buoni. Ed oltre a tutto questo, si favoriscono delle piccole imprese spesso giovanissime, che lavorano sul territorio e sono legate alla nostra tradizione.

Prodotti per appassionati e intenditori

Quello che viene esposto in questa manifestazione sono di solito prodotti che vanno ben oltre quella che è la grande distribuzione. Ci si rivolge più ad una nicchia specifica, con alimenti locali che difficilmente vengono portati al di fuori delle realtà territoriali e sono molto legati alla cultura che li ha visti nascere.

Gli espositori si dividono in tre settori: Cibo, olio (e in particolare olio extravergine d’oliva) e birre artigianali. In ognuno di essi, brand piccoli e grandi portano la propria esperienza e la voglia di innovare settori antichissimi, offrendo assaggi e degustazioni. Un’ottima occasione per conoscere nuovi prodotti e arricchire la propria cultura culinaria. Certamente l’opportunità perfetta per poter sperimentare con ingredienti nuovi e dalla qualità altissima, soprattutto per chi ama la cucina o ha fatto del cucinare il proprio mestiere.

Dal 2 al 5 aprile 2023, Verona Fiere diventerà il polo del buon cibo e della cultura gastronomica: un’occasione da non perdere per i più curiosi e appassionati.