Events

Verona, la città di Romeo e Giulietta dove si può recitare la celebre battuta “oh Romeo Romeo, perché sei tu Romeo” in piedi sul balcone, oppure toccare il seno sinistro alla statua della bella Giulietta che apparentemente porta fortuna, dove l’Arena, un anfiteatro Romano, troneggia nella enorme piazza Bra ospitando concerti e opere teatrali.

La rassegna “Il Teatro nei Cortili”

Molti altri sono i luoghi che si possono visitare in questa città, dove il passato ha lasciato in eredità ai cittadini del modo odierno bellezze storiche come Piazza delle Erbe, centro della vita politica ed economica nell’età romana; la chiesa di San Zeno, capolavoro del romanico lombardo; la torre dei Lamberti, opera medievale di proprietà dell’omonima famiglia; piazza dei Signori, chiamata più comunemente piazza Dante, è una medievale piazza al tempo utilizzata per funzioni politiche e amministrative; Ponte di Castel Vecchio o ponte scagliero, opera militare lungo le sponde del fiume Adige.
Questi e molti altri luoghi si possono visitare in una città culturale come Verona, dove però si può godere anche di un’ampia presenza di negozi, ristoranti e bar per tutti i gusti.
Naturalmente, in una città d’arte di questo calibro non possono certo mancare eventi culturali come mostre, concerti, fiere e corsi per tutti i generi.
Uno dei più attesi di quest’anno è la rassegna “Il Teatro nei Cortili” a Chiostro di Sant’Eufemia, luogo di culto storico risalente agli inizi del 1300 e a Corte Molon, villa veneta costruita nel 1560 da un nobile, Algarotti, immersa nel parco dell’Adige, area naturale protetta.

Il Teatro nei Cortili

Il Teatro nei Cortili è un evento annuale che purtroppo, nella sua precedente edizione del 2020, anno funesto per per l’intero globo, è stato penalizzato a causa delle restrizioni dovute al virus COVID-19, limitando largamente gli eventi e la capienza dei partecipanti. Un bellissimo progetto di teatro sociale che coinvolge la cittadinanza nelle sue dinamiche partecipative e già negli anni ’80, con “Teatro Officina” realizzava spettacoli per i cittadini dei caseggiati di ringhiera, l’evento si svolgeva principalmente nei cortili delle case popolari intrecciando teatro e convivialità durante una grande tavolata preparata nei cortili stessi. Quest’anno Verona punta sul sociale con 143 serate, dal 20 giugno al 5 settembre che accompagneranno l’estate dei veronesi e dei suoi turisti in due esclusive location, il Chiostro di Sant’Eufemia e Corte Molon.

Il teatro scaligero, che prende il nome dai “De la Scala” famiglia medievale veronese, torna più carico che mai per rifarsi dell’anno lasciato ormai alle spalle, con la voglia di ripartire in piena sicurezza nel rispetto delle norme anti COVID ma anche con positiva energia per voltare pagina e dimenticarsi di un’esperienza sconosciuta al mondo moderno.

Si parte dal via al 20 giugno con la compagnia TIRACA con “Full monty – prossimamente a nudo” di Michele Ottolini, interpretato dalla compagnia TIRACA, continuando con titoli come “Te rangito o feto da solo?”, a seguire sei giorni di “Maratona Shakespeare” con la compagnia TRIXTRAGOS, diretto da Nunzia Messina. A seguire, la compagnia TEATRO ARMATHAN reciterà “Revolucion” Scritto e diretto da Marco Cantieri e “Go Willi, Go!” diretto da Adriana Giacomino e Franca Guerra. La compagnia teatrale MICROMEGA si esibirà in “Lupi e pecore” di Alessandro Ostrovskij e diretto da Matteo Spiazzi.
Le ultime serate di luglio, dal 23 al 30 CMT – MUSICAL THEATRE COMPANY si esibirà in “Legalmente Bionda. Una bionda in tribunale” scritto e diretta da Fabio Slemer. In agosto troveremo nomi come: ESTRAVAGARIO TEATRO, con “Uomini sull’orlo di una crisi di nervi” – ZEROPUNTOIT con “GENERAL CRAZY HOSPITAL. L’ospedale più pazzo del mondo” – la COMPAGNIA GIORGIO TOTOLA con “Taxi a due piazze” – la COMPAGNIA GINO FRANZI con “Vola colomba … nel blu dipinto di blu” Settembre vedrà titoli come “Tempo, uova e siori … fa quel che i vol lori” con la compagnia GRUPPO TEATRALE VERONESE NIU ed “Evolviti Eugenia”

Queste le serate che si svolgeranno a corte MOLON, mentre al chiostro di Sant’Eufemia le serate cominceranno a luglio con la compagnia LA POCOSTABILE che si esibirà in “Goldoni e le donne. Tra ciacole e canti da batel” – ARTEFATTO TEATRO ci delizierà con “Lo scansafatiche” – “Odi et amo” con la compagnia G.A.D. RENATO SIMONI e “Il condominio. Una storia vera” con la COMPAGNIA DELL’ARCA. Agosto vedrà al chiostro di Sant’Eufemia vedrà titoli come “Rumori fuori scena” con la compagnia G.T. EINAUDI GALILEI – LAVANTEATRO presenterà “Cena a sorpresa” e ACT TABULA RASA CVT si esibirà in “Una donna di spirito” – La compagnia LA GRATICCIA chiuderà il mese di agosto con “Il palio di Verona” e l’ASSOCIAZIONE ACT LA BUGIA si esibirà nelle ultime cinque serate in “Il colpo della strega”