Eventsossario custoza

Anche quest’anno, nonostante i vincoli imposti dall’emergenza Covid, il Teatro all’Ossario di Custoza aderisce all’iniziativa FAMU, cioè Famiglie al Museo che si terrà il 10 ottobre. Scopriamo insieme qual è il programma della giornata per quest’anno.

Che cos’è il FAMU

Giunto ormai alla sua settima edizione, il FAMU è l’evento culturale per le famiglie con bambini più importante in quanto permette di partire alla scoperta delle bellezze artistiche e culturali presenti nei nostri musei, grazie ad una proposta unica e assolutamente interessante. Ogni anno, infatti, il numero dei musei che aderisce all’iniziativa è in costante aumento, pur con caratteristiche sostanzialmente diverse da ente a ente. Alcuni musei infatti sono decisamente all’avanguardia, altri invece cercano di far conoscere la loro proposta culturale sopperendo con l’entusiasmo del personale alla mancanza di fondi, per rendere maggiormente fruibile l’offerta. Quello che è certo è che visitare un museo scoprendo le sue bellezze artistiche o guardare una mostra ad un prezzo molto accessibile rappresenta un momento speciale per grandi e piccini.

Il teatro all’Ossario di Custoza

Nel contesto appena descritto, il teatro all’Ossario di Custoza rappresenta una delle realtà migliori per poter vivere in pieno questa giornata. L’Ossario di Custoza si trova sulle cime del colle Belvedere, nei pressi di Custoza, precisamente in località Sommacampagna; in virtù del suo straordinario fascino e della suggestiva bellezza che lo caratterizza, dovuta anche al particolare contesto ambientale che lo circonda, merita di essere visitato in quanto è interessante anche dal punto di vista artistico e culturale. Si compone di un ballatoio che si trova a circa 13 metri di altezza e può essere raggiunto percorrendo una piccola scala posta all’interno del monumento; abbiamo poi la cappella, posta sopra l’altare, e che conserva 4 lapidi, 2 italiane e 2 austriache con i nomi dei soldati che persero la vita combattendo. Infine abbiamo la cripta al cui interno sono conservati quasi 2000 resti di soldati morti in battaglia, molti dei quali sono del tutto anonimi.
Adiacente all’Ossario troviamo poi la casa del Custode, una costruzione che fino al 2010 era stata adibita ad abitazione delle persone che ricoprivano il ruolo di custode dell’ossario.

Cosa propone quest’anno il teatro all’Ossario di Custoza

Per l’edizione 2021 del FAMU, il teatro all’Ossario di Custoza propone un evento particolarmente adatto ai bambini, in quanto attraverso una breve rappresentazione teatrale è possibile scoprire l’importanza di una categoria di persone molto importante nella storia della nostra nazione: le donne del Risorgimento.
La compagnia teatrale ‘Le Schegge della Fantasia’ propone una breve disamina di alcune delle figure femminili più importanti nella storia del Risorgimento, mettendo in scena una sorta di spettacolo itinerante. Lo scopo della rappresentazione teatrale è proprio quello di far scoprire la forza, la tenacia, il coraggio e lo spirito combattente di alcune donne che sono diventate un vero e proprio simbolo nella lotta all’indipendenza italiana; attraverso lo spettacolo itinerante, che diventa un vero e proprio percorso, verranno proposte le storie di alcune donne, per molti versi sconosciute, ma che hanno dato un contributo fondamentale per la liberazione dagli oppressori.
Il 10 ottobre si terranno quindi 4 spettacoli, due in fascia antimeridiana alle 9:45 e alle 11 e due durante il pomeriggio alle 15:45 e 17; il prezzo dei biglietti è molto abbordabile, proprio per stimolare la partecipazione delle famiglie e prevede un costo di 5 euro per gli adulti, di 3 euro a partire dai 6 anni e totalmente gratuito per gli under 6. Acquistando il biglietto, oltre lo spettacolo, sarà anche possibile far visita al monumento.