Events

In Italia il patrimonio culturale è immenso: sono infatti molti i siti culturali, archeologici e naturalistici inseriti nel patrimonio dell’ Unesco o comunque semplicemente conosciuti e ammirati in tutto il mondo. Da sempre il nostro paese è il fulcro e il centro nevralgico dell’arte e la cultura. La sua storia è invidiata da molti altri paesi vicini e lontani grazie alla sua inimitabilità e unicità. Da Nord a Sud l’Italia ha da sempre visto un susseguirsi di dinastie e famiglie importanti, combattere per il potere e per il proprio popolo; andiamo quindi a conoscere una delle dinastie veronesi più importanti di tutti i tempi.

I Della Scala o Scaligieri, furono una dinastia che comandò nella città di Verona per centoventicinque anni; parliamo quindi circa da metà tredicesimo secolo a fine quattordicesimo secolo. Fu una delle famiglie più influenti dell’Italia del nord soprattutto in un momento storico in cui le guerre di potere tra guelfi e ghibellini erano al centro dell’attenzione delle società dell’epoca.

La storia di questa famiglia è piena di leggende e misteri chiusi tra i palazzi e le torri tutti visitabili in un tour unico ed emozionante. Se decidete di visitare Verona non potete assolutamente non conoscere le loro vicende e riuscirete ad osservare la città con occhi differenti.

Un po’ di storia

Mastino, (il suo vero nome è Leonardino) fu il primogenito di questa dinastia e figlio di Jacopino della Scala. Cominciò ad acquisire importanza dal 1262, da quando provò ad arginare i contrasti tra le varie famiglie nobili di Verona, definendosi un protettore per il suo popolo e non un signore severo e ingiusto, purtroppo questo non bastò e morì accoltellato presso Volto Barbaro.
Il più importante per la signoria però fu Cangrande, che diede prestigio alla città grazie soprattutto al suo mecenatismo (fu grazie a lui che Giotto e Dante visitarono e operarono a Verona) ma la sua morte è un mistero; ci sono infatti molte leggende sulla sua scomparsa tra cui una più moderna interpretazione in cui si pensa che fu avvelenato.
Se volete conoscere fino in fondo la storia degli Scala, andiamo a vedere quali sono le principali tappe turistiche che mostrano le gesta degli illustri protagonisti della signoria di Verona.

Castelvecchio

Passando per Piazza dei Signori, chiamata dagli abitanti della città Piazza Dante, e davanti alle due opere medievali più importanti come Palazzo del Capitanio o Grande per le sue dimensioni e della Ragione costruito vicino il foro della antica città romana, la tappa più importante è Castelvecchio, fatto edificare proprio da Cangrande II per difendersi dai nemici oltre l’Adige e che poggia su dei resti di origine romana. Oggi è possibile visitarlo grazie ai vari restauri moderni che gli hanno permesso, come per molti castelli medievali, un museo, dove potrete trovare antichi resti provenienti da altri siti.

Le Arche Scaligere

Continuando il nostro tour possiamo vedere la parte più “commerciale” dalla Domus Mercadorum, nucleo della vita commerciale o le Case Mazzanti, sedi dei granai dei scaligeri, l’altra tappa fondamentale sono le Arche Scaligere. Il nome “arca” significa tomba, sono infatti una serie di monumenti funebri dedicati ai membri più importanti di questa dinastia, ce ne sono 5:
– l’Arca di Cangrande I sul cui apice c’è una copia della statua equestre del defunto (l’originale fu portata qualche decennio fa a Castelvecchio)
– l’Arca di Mastino II del 1345 e che all’inizio della sua costruzione era dorata, decorata con quattro statue che rappresentano le Virtù
– l’Arca di Consignoro la più decorata delle quattro e raffigurante guerrieri, virtù, personaggi sacri e vangeli
– Il sarcofago di Alberto del 1301
– L’arca pensile di Giovanni della Scala, ultima non per importanza, terminata nel 1359 nella chiesa di San Fermo che oggi si trova al’interno della piazza.