Events

Centomila metri quadrati di quartiere fieristico con ben diciassette padiglioni: tra il due e il cinque aprile a Verona torna il Vinitaly 2023 con la sua cinquantacinquesima edizione. Alla fiera saranno presenti ben quattromila aziende, in rappresentanza del panorama enologico made in Italy, provenienti da oltre trenta nazioni.

Business e comunicazione

Vinitaly 2023 rafforza il suo collocamento business e di servizio a supporto di uno dei settori più importanti dell’export italiano e rinsalda la sua linea di sviluppo della sola manifestazione che ha partecipato al successo e alla crescita del vino made in Italy sul mercato internazionale.

Vinitaly è una grande pubblicità al vino tricolore: quasi 4 miliardi di audience generato sui media italiani e internazionali nella settimana più importante della fiera. Questa pubblicità indiretta investe anche altre due manifestazioni che si svolgono nello stesso momento nella città di Verona, ovvero Sol&Agrifood con B/Open e Xcellent Bass e Enolitech con Vinitaly Design: queste due fiere portano il numero di aziende totali che partecipano all’evento a più di quattromila.

Temi e format business

La cinquantacinquesima edizione del Vinitaly verrà preceduta, sabato 31 marzo, da Vinitaly OperaWine, ovvero la degustazione introduttiva con centotrenta produttori scelti da Wine Spectator. Il programma della manifestazione conferma la presenza delle più importanti aree tematiche: Vinitaly Mixology, Vinitaly Bio, International Wine Hall e Micro Mega Wines, del Tasting Express in collaborazione con le principali riviste internazionali del settore e del matching del Taste and Buy con operatori scelti dal sistema fieristico in cooperazione con i Consorzi di tutela.

Le degustazioni in programma sono oltre settanta, come si legge dal calendario ufficiale della fiera. Tra queste: il Vinitaly Tasting – The DoctorWine Selection curato da Daniele Cernilli, del due e tre aprile, pensato per i lavoratori dell’horeca e per gli acquirenti, o il walk around tasting dei Tre Bicchieri 2023 del Gambero Rosso, di domenica due aprile, o quello dell’Orange Wine Festival, di lunedì tre aprile, con la presenza di aziende da oltre dieci paesi. Da non perdere anche i focus di Young to Young: Le giovani cantine si raccontano ai giovani produttori. Si tratta di tre sessioni di degustazione con protagonisti dieci produttori di giovane età, a cura di Marco Gatti e Paolo Massobrio.

Il 22 marzo ha avuto luogo il Vinitaly Design, la competizione che assegna il premio al miglior packaging per innovazione, design e trend di vini, liquori, birra, distillati e olio extravergine d’oliva. Al concorso fa seguito il 5 StarsWines The Book e Wine without walls, ovvero i premi per le aziende che decidono di investire per migliorare la qualità dei propri prodotti. Inoltre, winelover e operatori in fiera continuano ad essere distinti. Ai primi è dedicato Vinitaly and the city, un percorso composto di wine talk, tasting ed eventi fuori fiera nei posti più iconici della città di Verona: Cortile del Tribunale, Cortile Mercato Vecchio e Piazza dei Signori. Vinitaly and the city è in programma da venerdì trentuno marzo a lunedì tre aprile ed è organizzato da Veronafiera con la collaborazione di Provincia di Verona, Comune di Verona e Fondazione Cariverona.

Biglietti e prenotazioni

Fino a giovedì trenta marzo sarà possibile acquistare il Carnet Degustazioni di Vinitaly and the city al costo di sedici euro e cinquanta, disponibile in prevendita online.

Il biglietto potrà essere acquistato durante l’evento sia online, al costo di venti euro, sia presso le casse di Piazza dei Signori.

I Carnet Degustazioni saranno disponibili fino ad esaurimento scorte.