Nel cuore di Verona, una festa artistica di eccezionale creatività prende vita tra le fronde di Villa Buri: la terza edizione del Festival “Gambe all’aria”. Questo evento unico, che celebra la libertà di espressione attraverso l’arte del circo contemporaneo, offre una settimana ricca di appuntamenti per tutte le età, dal 26 giugno al 1° luglio.
Un Festival Multifaccettato e Innovativo
Il Festival “Gambe all’aria” si distingue per la sua struttura multifacettata, con una programmazione articolata su tre location all’interno di Villa Buri. Il palco principale, luogo delle performance serali; il suggestivo palco nel bosco, accompagnato dal Bar*Aria, che offre aperitivi e menù per cenare ogni sera in un’atmosfera rilassata e festosa; infine, l’Area Bimbi, un angolo dedicato ai giochi e alla lettura libera, curato da Farfilò. Ogni sera, a partire dalle 18.30, il festival propone attività per bambini, musica dal vivo, aperitivi e spettacoli per famiglie o per adulti.
Tra Commedia dell’Arte e Dialoghi sul Futuro
ll momento clou del festival sarà l’anteprima di Nonnologo, il 29 giugno. Si tratta di uno spettacolo di commedia dell’arte con Matteo Spiazzi e Roberto Macchi, scritto e diretto da Lorenzo Bassotto e selezionato dal Teatro Stabile del Veneto per celebrare i 400 anni del Teatro Goldoni di Venezia. Una riflessione profonda e divertente sulla libertà di espressione. Inoltre, per parlare di cambiamento climatico, ritorna in scena Woodstock Rewind, un concerto spettacolo con una rock band che eseguirà le canzoni più famose degli anni ’60 e ’70.
La Musica: Anima del Festival
La musica sarà il filo conduttore di tutto il festival, con una varietà di artisti veronesi che si esibiranno ogni sera. Dai ritmi delicati di Cabeki alla potenza rock e reggae di Ulula, fino al culmine della serata finale con la compagnia Theama Teatro, che renderà omaggio al grande Gaber con il concerto spettacolo “Gli assurdi spostamenti del cuore”.
Il Festival “Gambe all’aria” a Villa Buri è una celebrazione dell’arte circense e della sua capacità di meravigliare, coinvolgere e ispirare. È un evento che invita a guardare il mondo da una nuova prospettiva, sperimentando il brivido e la meraviglia dell’arte in movimento. E in tutto questo, non c’è nulla di più emozionante e liberatorio che vedere le proprie gambe volare all’aria, mentre il mondo sottostante sembra svanire in un tripudio di colori, suoni e applausi.