Eventi

C’è grande fermento, in questi giorni, nella città scaligera. Si stanno allestendo gli ultimi preparativi per il ritorno di Hostaria 2022, il famoso festival dedicato al vino che animerà il centro storico di Verona dal 14 al 16 ottobre.
L’ottava edizione di questa manifestazione è dedicata ad una delle personalità più influenti a livello culturale di questi anni: si tratta di Giorgio Olivieri, il pittore esponente della pittura analitica venuto a mancare nel 2017 che ha contribuito ad esportare, grazie alle sue opere esposte in mostre internazionali, il nome di Verona nel mondo.

Vediamo ora come si svolgerà Hostaria 2022 tra consorzi partecipanti, premiazioni e progetti vari.

Tutte le declinazioni del vino DOC tra conferenze, degustazioni e consorzi

Al di là delle varie tematiche socio-culturali cui il festival concederà ampio spazio, il protagonista assoluto resta ovviamente il vino.
In uno degli spazi allestiti per l’occasione, ovvero la ‘cittadella Slow Food’, avrà luogo una conferenza sulla diversità ampelografica (per i profani, la diversità a livello di morfologia esterna dei vitigni) del territorio veronese in cui interverranno 5 tra i vignaioli annoverati nell’ultima Slow Wine, la prestigiosa guida ai vini d’Italia di Slow Food.

Protagonisti di Hostaria 2022 saranno anche 5 consorzi e 350 etichette importanti di vini regionali provenienti da tutta Italia. Da menzionare il Consorzio Tutela Vino Lessini Durello, che illustrerà un importante progetto basato sulla biodiversità, e il Consorzio Tutela Lugana DOC, che omaggerà di un brindisi con il proprio vino chi acquisterà i biglietti di coppia. Tra le etichette sopra citate, che potranno essere degustate nella Foresteria, è presente una nutrita rappresentanza di vini toscani, pugliesi e siciliani.

L’altro festival: cultura ma anche (e soprattutto) inclusione sociale a Hostaria 2022

Non solo vino, dunque, ma anche importanti iniziative di tematica culturale e sociale all’interno di Hostaria 2022.
Come in ogni edizione, anche quest’anno verrà conferito il Premio Nazionale Paiasso, istituito per celebrare la memoria di uno degli attori e registi più importanti della tradizione veronese, Roberto Puliero. In questa edizione del festival il premio verrà consegnato ad un personaggio che ha contribuito in modo rilevante ai successi della Verona sportiva, ovvero l’ex attaccante Giuseppe Galderisi (detto ‘Nanu’).

A Hostaria 2022 il ‘sociale‘ viene inteso in particolare come ‘inclusione’ a beneficio di quelle categorie di persone con determinati disagi e malattie. In questo senso va citata l’iniziativa dell’azienda Coati (anche in veste di main sponsor del festival), particolarmente rinomata nell’ambito della salumeria di alta qualità, protagonista di un progetto i cui proventi verranno devoluti all’impresa Bambini delle fate, che a sua volta sostiene ragazzi affetti da disabilità motorie e autismo. Sempre a proposito di inclusione segnaliamo l’intervento della famosa ballerina autistica Red Fryk Hey all’interno di un evento pubblico avente luogo nel Cortile Mercato Vecchio il 16 ottobre alle 15.

Quali biglietti acquistare per partecipare a Hostaria 2022

Esistono diverse tipologie di biglietto per poter accedere al festival. In questo senso facciamo presente che, essendo ormai imminente la data del 14 ottobre, sarebbe opportuno provvedere più celermente possibile all’acquisto dei ‘pacchetti’ più favorevoli.

Nel biglietto ‘Hostaria Viaggio nel Gusto‘, il pacchetto base, sono comprese le degustazioni di verdure in conserva di Inkonserva, quelle delle bresaole Brisval e altre ancora.
L’acquisto del biglietto ‘Hostaria Passione Lugana’ prevede, oltre al già citato brindisi con il Lugana Doc, la degustazione di diversi vini.
Con il biglietto ‘Hostaria Tour’ sarà invece possibile effettuare un minitour delle osterie storiche veronesi organizzato dall’associazione ‘A Verona so di un posto’.

Ciascuno dei biglietti elencati garantisce la consegna di un calice e di una taschina omaggio per ogni partecipante e la possibilità di usufruire, aggiungendo l’importo di 1 euro, di un abbonamento giornaliero ai mezzi ATV.