Eventi

L’attesa è ormai quasi conclusa, l’hinterland veronese si appresta ad accogliere la terza edizione di quella che viene comunemente definita la granfondo più partecipata d’Italia: La Tre Valli. Considerata una delle tappe fondamentali per tutti gli amanti del ciclismo e, più in generale dello sport, questa manifestazione offre ai propri partecipanti la possibilità di percorrere un tragitto unico, lungo ben 43 km e caratterizzato da un dislivello di leggermente superiore ai 1200 metri, ovvero altitudine capace di adattarsi perfettamente a ogni tipo di esigenza, sia quelle degli atleti professionisti sia quelle dei partecipanti meno allenati.


Una manifestazione a cui nessun amante delle due ruote può rinunciare

26 marzo, è questa la data nella quale si darà inizialmente il via all’edizione 2023 della Granfondo Tre Valli, manifestazione sportiva il cui termine ultimo per l’iscrizione scade il 21 marzo. Anche per quest’anno, il noto eventi sportivo per gli appassionati di mountain bike mette a disposizione dei partecipanti un percorso di oltre 40 km, grazie al quale scoprire alcuni tra i borghi più belli della provincia veronese. Val d’Illasi, Tramigna e Mezzane, località pittoresche che si prestano perfettamente agli amanti delle due ruote, ma anche borghi arroccati su cui svettano suggestive fortificazioni, corti rurali circondate da campi coltivati, malghe e rifugi immersi nella natura più incontaminata, eleganti ville padronali, insomma: paesi che racchiudono pagine importanti della storia della Penisola. Sono proprio questi luoghi, poco distanti dalla più nota Verona, città che fa da ambientazione alla nota tragedia di William Shakespeare, e, allo stesso tempo, a poca distanza dal Lago di Garda, a essere solcati da una vasta rete di sentieri e mulattiere che, tramite dolci saliscendi, fanno da cornice allo splendido paesaggio alpino.

La Granfondo Tre Valli rappresenta, quindi, quanto di più ideale a scoprire queste terre coniugando divertimento e sport, esplorando un itinerario stupendo, tecnicamente completo e facilmente percorribile da tutti, anche da chi si è da poco affacciato a questo splendido sport.

I dettagli dell’evento

Come brevemente anticipato nel paragrafo precedente, il semaforo verde sarà in data 26 marzo, mentre le iscrizioni, termineranno in data 21 marzo. L’evento inizia alle 7:00, orario a partire dal quale sarà possibile ritirare il proprio race kit e il pettorale assegnato. La partenza vera e proprio avverrà, invece, alle ore 10:30, e darà inizio a una gara la cui durata dovrebbe di poco superare l’ora e mezza. A partire dalle ore 12:00 si svolgeranno, invece, tutte le premiazioni previste dall’organizzazione, le quali termineranno alle 16:30.

Per quanto riguarda l’iscrizione alla manifestazione, i dettagli riguardo al percorso, all’expo village e ai diversi eventi programmati all’interno di quest’ultimo, è consigliabile consultare il sito ufficiale dell’evento.

Perché scegliere Villa Nichesola

Come trascorrere una due giorni di sport in maniera impeccabile? Semplice, optando per una struttura come Villa Nichesola. Elegante residenza nobiliare immersa nel verde, Villa Nichesola si trova nel centro storico del comune di Colognola ai Colli, poco distante dal punto di partenza della manifestazione. L’hotel permette a ogni ospite di rilassarsi all’interno di un ambiente raffinato, ricco di storia e dotato di ogni tipo di comfort. La vicinanza a Verona e Venezia consente di organizzare visite guidate alle città o, in alternativa, alle rinomate cantine del territorio veneto.

Oltre che di servizi quali piscina, ristrutturazione e wine bar, la struttura dispone di due differenti tipologie di ambienti, appartamenti veri e propri e camere, entrambi capaci di rendere il soggiorno presso Villa Nichesola e, di conseguenza, la partecipazione alla Granfondo Tre Valli un evento davvero unico.

Credit photo: 365mountainbike.it