Eventi

ll festival estivo di teatro e musica Gambe all’Aria è un evento davvero molto importante nel panorama dello spettacolo pugliese. L’iniziativa si terrà presso Villa Buri ed è giunta alla sua seconda edizione. Il progetto è stato fortemente voluto dall’organizzazione Bam Bam! Teatro, che ha scelto di replicare l’evento con ambizioni di successo in forte crescita. La programmazione si profila molto più ricca rispetto alla scorsa stagione

Il progetto di Gambe all’Aria mette a disposizione del pubblico un insieme di eventi e laboratori con l’obiettivo di coinvolgere i ragazzi. Uno sguardo attento viene rivolto ai più piccoli, considerati come autentici protagonisti di un’iniziativa tanto importante. Quest’anno, l’iniziativa diventa ancora più articolata e si allarga anche al mondo degli adulti. In occasione della seconda edizione, l’evento è stato messo nelle mani dell’associazione Teatri del Terraglio, con notevoli margini di crescita potenziale.

I Campus teatrali, il seminario e il laboratorio teatrale

Nell’edizione 2022 del festival estivo di teatro e musica Gambe all’Aria, ampio spazio sarà riservato ai Campus teatrali, pronti a coinvolgere ragazzi appartenenti a un’età compresa tra i 6 e i 19 anni. Le varie attività saranno suddivise in base alle rispettive fasce d’età. Allo stesso tempo, saranno pronti due nuovi Campus musicali, uno dedicato ai bambini e l’altro che si concentra sugli adolescenti.

Alle iniziative menzionate, tocca aggiungere per quest’anno anche varie proposte per coinvolgere gli adulti. A tal proposito, sono disponibili due iniziative teatrali capaci di suscitare un notevole interesse. In primo luogo, è possibile prendere parte a un seminario rivolto agli attori professionisti, condotto da Andrea Cosentino. Inoltre, si può accedere a un laboratorio teatrale aperto a tutti coloro che ne sono interessati.

I tratti salienti di un evento intrigante

Gambe all’Aria si svolgerà presso la sede suggestiva di Villa Buri, nella quale ogni partecipante viene coinvolto attivamente non solo nei laboratori musicali e teatrali. Infatti, è possibile assistere a spettacoli dal vivo. L’evento avrà inizio il 13 giugno e si concluderà 8 luglio. Ciascuna fase della kermesse sarà svolta all’insegna del totale rispetto della natura e dell’ambiente circostanti.

A tutto ciò, bisogna aggiungere che negli orari serali sarà possibile assistere a spettacoli teatrali rivolti alle famiglie, non solo a giovani o adulti. Il pubblico potrà immergersi in veri e propri concerti e conoscere gli autori principali dei vari spettacoli.

La possibilità di conoscersi a fondo tramite il teatro

Nel corso dell’evento Gambe all’Aria, un ampio spazio sarà senz’altro riservato al mondo del teatro. Chi vorrà potrà conoscere coloro che hanno messo in piedi gli spettacoli musicali e teatrali. Ogni laboratorio viene concepito per famiglie e giovani, con la possibilità di essere impegnati tramite una formazione all’insegna del puro divertimento. D’altronde, una valida esperienza teatrale pone nuovi obiettivi e consente a ogni partecipante di conoscersi fino in fondo.

I protagonisti

Particolari e molto diversi da come si presentano nella tragedia originale.

Otello si presenta come una figura candida e pura, tanto da essere vestito di bianco. Ma i suoi peccati sono stati commessi e anche lui si trova come gli altri in questo inferno, in cui sono tutti obbligati a rivivere in eterno le loro colpe, riempiendosi di domande, che non troveranno risposta.

Jago colui che della ragione e dell’inganno era servo, ora si ritrova totalmente preso da se stesso, l’esatto contrario di quando era in vita. A quei tempi era freddo, impassibile e preso solamente dalla vendetta.

Infine Emilia la moglie di Jago, anche lei si ripropone in una versione totalmente diversa, mentre in vita era pia e devota alla sua padrona Desdemona, ora si riconosce adultera e si pone mille domande.

I principali spettacoli

Gambe all’Aria si aprirà nella serata del 14 giugno con il libro Divorzio di velluto, presentato dall’autrice Jana Karsaiova e candidato al Premio Strega 2022. Il 15 sarà la volta di Piccoli universi sentimentali, spettacolo dedicato a bambini dai 3 ai 6 anni. Il 16, ecco la prosa de Il circo capovolto di Teatro delle Temperie, ispirato a un romanzo di Milena Magnani.

Tra le proposte teatrali, vanno segnalati Huck di Bam!Bam!Teatro per il 22 giugno, lo show Ho mangiato il sole di Ensemble Fucina Harmonica il 29 giugno, una rivisitazione de la Sirenetta sarà proposta il 6 luglio dalla Fucina Culturale Machiavelli. Ci saranno tanti momenti di incontro con autori e illustratori e varie occasioni da non perdere per chi ama il mondo dello spettacolo a tutto tondo.