Eventi

Il Natale é ormai alle porte, e si tratta sicuramente di un Natale molto diverso dal solito, vista la particolarità del momento storico che stiamo vivendo, non ci si potrà riunire come era solito fare e le limitazioni sono tante. Ciononostante già da qualche tempo si è dato il via ai primi addobbi sia nella propria casa, che per le vie di ogni città e piccolo paese, le luci e i colori che sicuramente aiutano a risollevare il morale in un periodo tanto critico e poco felice.

La gente approfitta di questi giorni per passeggiare, acquistare i regali e godere dell’aria natalizia, provando a dimenticare per un attimo tutti i problemi insorti in questo insolito anno. Purtroppo tante città hanno dovuto rinunciare alle vecchie tradizioni che le contraddistinguevano, come i mercatini lungo le strade, le manifestazioni, le bancarelle e i maestosi addobbi che portavano l’atmosfera di un vero e proprio villaggio di Babbo Natale. Tuttavia si è cercato, nei limiti del possibile di portare un po’ della magia tipica delle festività invernali, anche quest’anno.

Il Natale a Bardolino

La città di Bardolino, che si affaccia sulla riviera orientale del lago di Garda, è particolarmente nota per i suoi tradizionali mercatini di Natale, tradizione a cui, sfortunatamente, quest’anno ha dovuto rinunciare per via delle restrizioni dovute alla pandemia. Ciò non ha però spento lo spirito natalizio della città, che ha ben pensato di creare degli esclusivi allestimenti, affinché si riesca, nonostante tutto, a preservare l’atmosfera festiva. Dal 6 dicembre 2020 fino al 10 gennaio 2021, sarà infatti possibile ammirare le numerose e colorate luminarie per le vie della città, le due isole natalizie situate nel centro storico di Bardolino, ma soprattutto una particolare novità pensata anche per ovviare alla mancanza dei mercatini. Infatti quest’anno verranno posati due presepi subacquei nelle acque vicine al porto di Bardolino e di Cisano, nelle giornate di domenica 6 dicembre e martedì 8 dicembre.

I presepi subacquei: da dove nasce l’idea?

L’idea nasce dalla Gas Diving School, una società di subacquei veronese, che già da anni collabora con la città di Bardolino specialmente sul tema ecologico ed in particolare per l’iniziativa Fondali Puliti. Inoltre, a collaborare a questo innovativo progetto troviamo anche l’azienda ElettroB di Castelnuovo di Garda, che permetterà ai due presepi di essere illuminati sott’acqua. L’iniziativa sarà finanziata non solo dal Comune, ma in parte da Girelli Auto, il cui titolare,peraltro, è anche un istruttore nonché responsabile della formazione alla Gas Diving School. Visto l’enorme successo del progetto Fondali Puliti, la società di subacquei ha pensato di dare un ulteriore contributo alla città di Bardolino che hanno a cuore e apprezzano particolarmente, così grazie ad alcuni partner reclutati sia dall’Amministrazione che dalla Fondazione Bardolino Top, si sono dati da fare per raggiungere quest’obiettivo, spinti dalla voglia di regalare agli abitanti della città un po’ di speranza in un Natale certamente diverso, con un gesto di grande impatto a livello emozionale.

Il primo presepe

A Bardolino verrà installato il primo presepe, accolto con grande entusiasmo dal sindaco Lauro Sabaini, che ha raccontato di come la città fosse abituata a trasformarsi in un enorme villaggio natalizio e sentiva particolarmente la festività, perciò non si poteva solo attendere l’arrivo di giorni migliori e farsi sopraffare da una situazione così difficile. L’idea della Gas Diving School è subito stata accolta in maniera positiva e sommata alle varie luminarie e gli allestimenti, ripagherà in parte dell’assenza dei mercatini, nonché alle attività tipiche di quel periodo. Il presepe subacqueo sarà visibile a tutti dal ponte che collega la piazza al porto.

Il secondo presepe

Nella giornata di martedì 8 dicembre, giorno dell’Immacolata, sarà installato anche il secondo presepe, stavolta a Cisano e lo si potrà ammirare direttamente dalla piccola piazza situata nel porto.

Entrambe le installazioni misurano circa 2,5 metri in larghezza ed 1 metro in altezza e rimarranno visibili al pubblico fino all’Epifania. Vista la particolarità ed innovazione dell’idea, sarà molto probabile che i presepi vengano inclusi, d’ora in poi, nella tradizione del Natale a Bardolino, che da sempre si è contraddistinto per la sua vera e propria “trasformazione” durante le festività. I numerosi mercatini che inondavano la città erano il punto focale, perfetti per lo shopping, ma soprattutto come sede di unione in un periodo così magico come il Natale. Quest’anno non potranno essere presenti, ma Bardolino ha fatto tutto ciò che era in suo potere, con l’ausilio ovviamente delle associazioni e degli sponsor, per far sì che la gente possa trascorrere le feste al meglio, con gli immancabili allestimenti e la grande novità dei presepi.