Nella tradizione culinaria veronese, c’è una una salsa che da sempre viene utilizzata per accompagnare il bollito di carne: la salsa verde con capperi. Si tratta di una salsa molto simile a quella piemontese chiamata “Bagnet verd”, che ha trovato però ampio utilizzo anche nel Veneto.
Quali ingredienti servono?
La salsa verde è tanto buona quanto semplice da preparere: ci vogliono circa 15 minuti! Gli ingredienti necessari sono:
- 1 ciuffo di prezzemolo fresco;
- 2 acciughe sotto sale;
- 1 manciata di capperi;
- 1 spicchio d’aglio;
- 1 manciata di mollica di pane;
- 4 cucchiai d’aceto;
- olio extravergine d’oliva;
- sale.
Fai attenzione al prezzemolo! Per una buona riuscita della preparazione della salsa, questo ingrediente deve essere rigorosamente fresco. Utilizza del prezzemolo dalle foglie vivide e di un bel verde acceso e fai attenzione a non utilizzare i gambi e le parti più robuste.
Quali sono i procedimenti per la preparazione?
Il primo passo per la preparazione della salsa verde è tritare finemente il prezzemolo insieme all’aglio.
Procedete a dissalare le acciughe e tritale insieme ai capperi. Prendete la mollica del pane, inzuppatela nell’aceto, strizzatela e tritatela.
A questo punto potete unire tutti gli ingredienti in un recipiente, condite con un pizzico di sale, un cucchiaino d’aceto e tanto olio extravergine d’oliva fino ad ottenere la densità desiderata.
Come per qualsiasi ricetta, potete anche personalizzarla ed eliminare o aggiungere altri ingredienti di vostro gradimento. Potete ad esempio non mettere le acciughe o non utilizzare l’aglio, oppure potete sostituire la mollica del pane con un uovo sodo o con una patata lessa.
Consigli e curiosità
Una volta terminata la preparazione, potete conservare la salsa verde in frigorifero per un paio di giorni al massimo. Nella tradizione culinaria veronese da sempre giocano un ruolo da indiscusse protagoniste tutte quelle preparazioni a base di carne bollita. Proprio per valorizzare e arricchire il gusto della carne vengono spesso utilizzate queste salse, quella verde è una delle più diffuse e apprezzate. Vi sono però anche altre alternative alla salsa verde:
- cren: salsa che prende il nome dall’omonima radice ed è nota per il suo sapore forte e deciso;
- pearà: piatto tipicamente veronese a base di midollo di bue, brodo e pangrattato. Si tratta di una crema piuttosto semplice e “povera”, tipicamente utilizzata durante il periodo invernale in abbinata ai bolliti misti di carne;
- mostarda: salsa leggermente piccante e zuccherina a base di diverse varietà di frutta.