Consigli

Due province confinanti che di campanilismi e prese in giro folkloristici ne hanno fatto una cultura, due province confinanti ricche di luoghi da visitare, piatti da assaggiare e vini da degustare. Laghi, colline e montagne fanno da cornice alle splendide Verona e Vicenza. 

Le aeree di provincia che si trovano tra i due capoluoghi offrono innumerevoli itinerari per passeggiate e trekking, qui ve ne suggeriamo alcuni:

Strada del Vino di Soave (provincia di Verona)

50km di un ideale percorso tra cantine, agriturismi e molto altro per assaporare i vini e i piatti tipici di questa zona. Le opzioni son molte e di diversa difficoltà in bici, a piedi, o a cavallo. 

Ogni prima domenica di maggio, giugno e luglio viene organizzata tradizionalmente la “Soave-Bolca. Camminata nelle colline da Soave a Bolca”.

Passeggiata Paleontologica (provincia di Verona)

Il punto di partenza è il museo dei fossili di Bolca, che raccoglie esemplari fossili di pesci, piante ed altri organismi vissuti durante l’Eocene (tra 50 e 40 milioni di anni fa), quando il clima era subtropicale. 

La passeggiata inaugurata nel 2004 offre 3 percorsi di diversa lunghezza e durata (il più lungo è di 9km e ha un tempo di percorrenza di 4 ore), lungo i quali ci sono vari punti panoramici per ammirare il paesaggio circostante oltre che la presenza di bacheche informative ed esplicative. Dalle gallerie (la Pesciara) ai basalti colonnari (Monte Purga di Bolca) alla testimonianza (Monte Spilecco) della presenza di una spiaggia ricca di piccoli denti di squalo. 

Anello escursionistico-naturalistico ai capitelli e al Castello Superiore – Soave (provincia di Verona)

Una passeggiata di facile percorrenza di circa 2.30h, che inizia da Porta Vicenza con un sentiero che costeggia le mura all’esterno. Un percorso alla scoperta di panorami suggestivi dei Monti Lessini, scandito dai diversi capitelli e che termina al Castello Superiore. 

Anello ecoturistico delle piccole Dolomiti (provincia di Vicenza)

Si tratta di un percorso che si snoda per circa 130km tra i comuni dell’area Agno-Chiampo ed è trivalente ovvero per trekking, mountain bike e cavallo. Ovviamente si può scegliere di percorrere solo alcuni tratti o farlo a tappe, ed è un mix perfetto di pievi e chiesette, ville e musei, contrade e zone panoramiche. 

Sentiero ‘Mario Filotto’ – Montebello (provincia di Vicenza)

Una passeggiata di 6km percorribile in tutte le stagioni che parte dal centro di Montebello per arrivare ai piedi del colle del Castello dei Maltraverso nella piccola frazione di Agugliana. Si fa notare il contrasto tra la civiltà dell’industrializzazione e gli aspetti naturalistici ed agricoli dei colli a vocazione vitivinicola completamente trasformati e valorizzati dal lavoro contadino.

Sentiero delle Marogne – Chiampo (provincia di Vicenza)

Escursione ad anello di poco più di 3 ore sul versante occidentale delle colline del Chiampo, spartiacque con la valle dell’Alpone (provincia di Verona). 

Si parte dal Santuario della Pieve (dove è possibile ammirare anche la replica della Grotta di Lourdes). Il punto più alto del percorso è la cuspide del monte Madarosa (m. 559), la cima è di basalto colonnare, e vi sono state rinvenute tracce preistoriche. In questo punto ci si trova sul confine con la provincia di Verona e si può dare un ampio sguardo alla valle dell’Alpone.

La discesa si percorre sul versante opposto, lungo le stradine che conducono alle Marogne che sono dei terrazzamenti completamente votati a vigneto.

Romea Postumia (Da Verona a Vicenza)

La Romea Postumia percorre i territori attraversati dalla storica via Postumia, che in antichità collegava i due importanti porti di Genova e Aquileia.

Il tratto tra le due città venete, la via segue il tratto ai piedi delle colline, famoso per le ricche coltivazioni a vigneti, lungo canali che conducono ad antichi paesi medievali passando per l’Abbazia di Villanova a San Bonifacio e quella di Sant’Agostino alle porte di Vicenza.

Questi alcuni suggerimenti di itinerari a cavallo tra le due province, essendo per lo più zone collinari, le opzioni sono davvero molteplici e per tutti i gusti da completare in poche ore o a tappe per diversi giorni: da percorsi interamente dedicati all’enogastronomia, alla natura o all’arte o a un mix di questi…non rimane che prendere la mappa e cominciare a percorrerli tutti!