Domenica 9 ottobre si terrà l’evento Val Polis Cellae, dedicato ai vini del veronese e a questo territorio, ricco di aziende vitivinicole.
Nello specifico, dalle ore 10 alle 18, il comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella e dintorni, si trasformeranno in un fulcro di degustazioni, mostre artistiche ed iniziative.
Non c’è momento migliore dell’anno come l’autunno, per gustare un ottimo calice di vino rosso proveniente dalle cantine della Valpolicella, che per chi non lo sapesse è una zona collinare vicina alle Prealpi Veronesi, il cui stesso sviluppo storico è incentrato sull’agricoltura e la produzione di vini.
Gli stessi vini che oggi sono apprezzati a livello mondiale e che si potranno assaggiare nel corso di Val Polis Cellae 2022.
Le eccellenze del territorio
La manifestazione è stata presentata nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero, con la partecipazione di Mirko Andreoli, Vicepresidente della Strada del Vino e Monica Massarotti, coordinatrice della Strada del Vino.
Le vallate della zona veronese e la presenza di diverse realtà dedite alla viticoltura, saranno al centro di Val Polis Cellae, che si trasformerà in una giornata all’insegna del buon vino e della tradizione territoriale.
Rispetto alle edizioni precedenti dell’evento, vi sarà un’adesione ancora maggiore di cantine, che passano dalle diciannove del 2021 alle ventisei di questo anno. Cinque tra le cantine partecipanti saranno caratterizzate dalla produzione di vino biologico.
L’apertura di queste cantine è un’occasione importante per permettere a tutti di gustare gli ottimi prodotti del territorio, in una manifestazione rivolta sia agli appassionati di vino che ai neofitiche desiderano saperne di più.
Difatti, ogni visitatore avrà la possibilità di svolgere un vero e proprio tour tra queste aziende, dove non solo si potranno assaggiare diverse tipologie di vino, ma anche conoscere tutti i segreti della sua lavorazione, la quale fa parte da sempre dell’identità culturale di queste zone.
Le cantine interessate, non apparterranno solo alla zona di Sant’Ambrogio, dove si terrà parte dell’evento, ma coinvolgeranno anche i comuni di Fumane, Negrar, Marano, San Pietro in Cariano e Grezzana, oltreché la città di Verona. In ognuno di questi luoghi, ci saranno dei punti dedicati a Val Polis Cellae.
Dalla degustazione agli eventi di Val Polis Cellae 2022
Come nelle edizioni precedenti, naturalmente ampio spazio sarà dedicato alle degustazioni di vino, in particolare Valpolicella, Ripasso, Recioto e Amarone.
Quest’ultimo è attualmente il nome più quotato proveniente da questi territori, da sempre sinonimo di eccellenza nella categoria dei vini rossi.
L’esportazione di tali vini è molto forte in America e nell’Europa centrale, ma col passare del tempo si stanno via via aprendo altri mercati, come quelli dell’est.
I vitigni sono presenti sulle colline della provincia veronese, dove vengono coltivati in terrazzamenti, assieme agli alberi da frutto.
I visitatori potranno deliziarsi affiancando ai calici le ricette e i prodotti gastronomici tradizionali, i quali vanno dagli affettati (tra cui spiccano vari tipi di salumi, soppressate e pancette) sino agli gnocchi di malga della Lessinia, famoso piatto che in origine era mangiato dai pastori.
Val Polis Cellae 2022 : come e quando
L’evento Val Polis Cellae si terrà nel comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella domenica 8 ottobre, in Vicolo Giacomo Matteotti 7, tuttavia essendo dislocato in tutto il territorio, si svolgerà contemporaneamente in diverse location consultabili sul sito www.infovalpolicella.it.
Il costo del biglietto è 35€ a persona (gratuito per bambini sino a 12 anni) e consente l’accesso a tutti e sei i percorsi della manifestazione. I biglietti si acquistano online e permettono di ritirare il calice con la sacca portabicchiere, per poi svolgere il percorso e visitare le aziende in un tour privato in auto.
Sant’Ambrogio si trova a circa 18 chilometri di distanza da Verona e a pochi chilometri del lago di Garda. Per chi viene da fuori, Val Polis Cellae sarà anche un’occasione per visitarne le architetture religiose e le antiche ville.