Eventi

 Una delle più appaganti opportunità per scoprire sempre più bellezze e accrescere il proprio bagaglio culturale è visitare un museo. Le visite guidate condotte da esperti permettono di condividere la loro conoscenza e passione con spiegazioni chiare e comprensibili così da apprezzare pienamente queste occasioni. Nell’infinità di bellezze storiche che solo il nostro bellissimo paese sa offrire, un luogo che attira ogni anno tantissimi visitatori per la sua bellezza culturale è il Palazzo Maffei sito a Verona.

Ecco alcune informazioni storiche ed utili indicazioni per stuzzicare “l’appetito”, la voglia di inserire una sua visita in un prossimo itinerario di viaggio.

Cenni storici su Palazzo Maffei di Verona

Palazzo Maffei, situato nel cuore della suadente Verona, è uno dei tesori architettonici più belli e rappresentativi della città. La storia di questo magnifico ed imponente edificio a pochi passi dall’Arena e dalla Piazza delle Erbe, risale al XVII secolo, quando la famiglia Maffei, una delle famiglie patrizie più influenti di Verona, decise di costruire una residenza per dimostrare tutto il proprio potere e ricchezza. La costruzione iniziò nel 1668 su progetto dell’architetto Adriano Cristofoli e completata nel 1688. Esteriormente il palazzo Maffei si presenta come un grande edificio a 3 piani con un’imponente facciata barocca sul quale il grande stemma della famiglia Maffei sormontato da un’aquila imperiale ne fa da padrone. Nel tardo Medioevo si colloca l’edificazione del corpo più antico del Palazzo, fondamenta visibili perfettamente ancora oggi. Nel corso del ‘600, Palazzo Maffei ha subito numerosi interventi di ampliamento, restauro e consolidamento strutturale al fine di preservare la sua bellezza ed importanza storica. Tali lavori furono affidati ad un architetto romano, il cui nome non si conosce. Oggi il Palazzo Maffei è visitabile durante il giorno ed illuminato di notte, offrendo così un’atmosfera del tutto romantica e suggestiva.

Le bellezze artistiche da ammirare in una visita guidata a Palazzo Maffei

Palazzo Maffei offre una visita guidata che permette di scoprire la sua arte nonché storia della città. La visita parte dall’ingresso nel cortile dove un visitatore può ammirare le 3 arcate del portico su cui sono sorretti i piani superiori dell’antico edificio. Gli affreschi del XVIII secolo raffiguranti le storie mitologiche di Apollo e Diana meritano un’ammirazione con gli occhi all’insù. Un altro luogo di grande fascino è la sala del Camino che prende il nome dall’imponente cappa del camino realizzata in marmo bianco di Carrara. La sala è arricchita dai mobili antichi e dipinti di grande valore, tra cui una tela di Giovan Battista Tiepolo. La visita guidata continua con la sala del Trono che conserva il trono in legno intagliato e dorato (da cui prende il nome), dipinti a tema mitologico e allegorico e lampadari in cristallo di Murano. La terza sala, la sala delle Muse, prende il nome dalle 9 statue in marmo raffiguranti le Muse disposte lungo la balaustra che la separa dal cortile interno. La sala è decorata con affreschi che rappresentano le virtù umane e da dipinti raffiguranti scene di vita quotidiana. Un’ultima sala inclusa nella visita è la sala degli Specchi, la più grande e luminosa perché caratterizzata dalla presenza di grandi specchi alle pareti e finestre che offrono una meravigliosa vista panoramica sulla città. Infine, Palazzo Maffei racchiude una Biblioteca che conserva importanti manoscritti antichi, arredata con mobili pregiati e decorata con affreschi che rappresentano la scienza e la cultura. Nella giornata di sabato 18 febbraio, nel Palazzo Maffei è allestita la collezione Carlon tutta da scoprire. A tal proposito è possibile avvalersi di una guida che vi aspetterà con ritrovo alle ore 10 presso la Colonna del leone di San Marco per un interessante visita della durata di circa 2 ore ad un agevolato costo per gruppi di 10 euro oltre quello del biglietto. Per prenotazioni, contattarla al numero 339 8939398.

Informazioni riguardo alle visite guidate

Palazzo Maffei è aperto il lunedì e dal giovedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 18. Le visite guidate si svolgono sempre in base alle disponibilità delle guide. Esse hanno una durata massima di 90 minuti per gruppi costituiti da un massimo di 15 persone. E’ richiesta prenotazione anticipata di almeno 24 ore per tali visite contattando l’indirizzo mail presente sul sito ufficiale. E’ possibile anche richiedere visite guidate in altre lingue. Il loro costo non includono quello del biglietto. Per qualsiasi altra informazione, è disponibile sul sito ufficiale un numero telefonico al quale far riferimento.