Verona, capoluogo dell’ominima provincia nel meraviglioso Veneto, è da sempre una delle mete turistiche più amate dagli italiani e dagli stranieri che si recano a visitare il nostro Belpaese. Città ricca sotto molti punti di vista, amata da chi cerca la natura per il suo panorama collinare e ingioiellato dai monti Lessini, dagli intenditori per i suoi piatti tipici ricchi di sapori e storia come il bollito di con la pearà e il riso al tastasal, ma anche ricca di storia e cultura, tradizioni locali e racconti che si tramandano all’interno di queste celebri mura da secoli, ma che riescono a restare giovani grazie ai cittadini veronesi che le conservano con piacere ed onore.
Romeo e Giulietta
Una tra le storie che riguardano la città di Verona (tanto da averle fatto guadagnare l’epiteto di Città dell’Amore) tra le più amate e note è sicuramente quella di Romeo e Giulietta, la celeberrima tragedia scritta da William Shakespeare tra il 1594 e il 1596 che ha incantato milioni di lettori e spettatori in tutto il mondo fino ad arrivare fino a noi, certamente la storia d’amore più famosa di tutti i tempi e che, ancora oggi, ha ancora molto da insegnarci riguardo alle imposizioni sociali e alla forza che solo l’amore può dare.
La lotta aspra tra famiglie era cosa nota nel nostro paese e le famiglie dei Montecchi e dei Capuleti erano saltate agli onori della cronaca in più versioni (tanto che persino Dante ne racconta nella sua Commedia), tanto che per anni si è discusso su quanto ci sia di vero e quando ci sia di leggendario nella versione che conosciamo, ma il bardo sceglie di riprendere la storia e portarla su un altro livello di dramma e di analisi. Dove finisce la narrazione popolare, la leggenda, la storia? E dove inizia la realtà, la cronaca, la Storia?
L’ambientazione veronese
Shakespeare decise di raccontare Verona e l’Italia del Cinquecento perché era motivo di grande chiacchiericcio nell’Inghilterra di quegli anni. Le lotte (a Verona soprattutto) e le alleanze intestine degli stati italiani contro lo Stato Pontificio e lo scisma sempre più netto dei sovrani inglesi (anglicani protestanti) nei confronti della Chiesa Cattolica erano sempre più devastanti e questo Shakespeare lo percepiva bene. Per questo Verona diventa ambientazione perfetta per una tragedia privata che si consuma nello scenario più ampio della tragedia nazionale.
Oggi la casa di Giulietta (dove i Cappelletti, traslitterati poi in Capuleti, hanno realmente vissuto secoli addietro) è uno dei palazzi medievali più visitati in Italia ogni anno, e il più visitato a Verona insieme all’Arena. Qui, inoltre, celebri attori teatrali impersonano gli sfortunati amanti per il piacere del pubblico.
Visita guidata alla riscoperta della vera storia di Giulietta e Romeo
Verona Guide è un gruppo di guide turistiche che organizza numerosi eventi mirati a far conoscere meglio la bellissima città veneta. Uno di questi eventi è proprio il tour guidato sulle tracce di Romeo e Giulietta. Due ore di immersione completa nella tragedia shakesperiana, tra pura narrazione e fatti storici realmente accaduti, passo dopo passo per le strade della città, alla scoperta della verità. Domenica 10 Ottobre, partendo dalla colonna del Leone di San Marco in Piazza delle Erbe, si passerà per la casa di Romeo, nobile dimora dei Montecchi, si camminerà lungo le mura della città citate da Romeo, si visiterà la casa e il sepolcro di Bartolomeo I della Scala, la piazza dove ebbe luogo lo scontro tra Romeo e Tebaldo, per concludere il tour nella cripta che, secondo alcune ricerche storiche, potrebbe essere stata la tomba di Giulietta.
Con l’aiuto delle guide turistiche professionali sembrerà di essere tornati nella Verona del 1300, di camminare sulle strade percorse da Dante Alighieri, Masuccio Salernitano, Matteo Bandello e Luigi da Porto, per assaporare in maniera diversa dal solito una storia che potrà sembrarci conosciuta e lontana allo stesso tempo, ma che invece ha ancora così tanto da offrirci anche a distanza di secoli, sia dall’ambientazione, sia da quando Shakespeare la riportò su carta. Non lasciarti sfuggire l’occasione di rivivere l’emozione della storia d’Amore per eccellenza, e di scoprire nuovi appassionanti segreti sugli amanti più celebri del mondo.